• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Matematica [31]
Algebra [14]
Fisica [15]
Lingua [12]
Temi generali [8]
Fisica matematica [8]
Economia [7]
Medicina [7]
Grammatica [6]
Geometria [6]

trigonometria

Enciclopedia on line

In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] di α, coseno di α, tangente di α, cotangente di α, secante di α, cosecante di α. Considerato un cerchio trigonometrico (cioè un cerchio di raggio unitario sulla cui circonferenza sia fissato un punto di senα, cosα, tgα, cotgα presentano un flesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – IDENTITÀ TRIGONOMETRICHE – FORMULE DI DUPLICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigonometria (5)
Mostra Tutti

molteplicità

Enciclopedia on line

molteplicità In matematica, m. d’intersezione di più varietà algebriche in un punto comune è il numero intero positivo che si associa a ogni punto comune a due o più varietà algebriche e che denota (in [...] e D in P. Per es., la m. d’intersezione tra una curva C (fig. A) e la sua tangente D, in un punto ordinario P è 2; in un flesso ordinario Q è 3 (fig. B); in un punto doppio R di una curva, la m. d’intersezione tra la curva e una retta generica per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – VARIETÀ ALGEBRICHE – CURVE ALGEBRICHE – NUMERO INTERO – CURVA PIANA

ANCA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] che si formano in genere per traumatismi che agiscono sull'arto flesso o esteso, adducendolo o rotandolo all'esterno, l'arto si nell'articolazione, col movimento di questa si diffondono in ogni sua parte, s'insediano in nuovi punti, sia dell'osso sia ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – ESAME RADIOGRAFICO – MUSCOLO PIRIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCA (3)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] di costanti utilizzate e secondo le sostanze si ottengono curve a S con flesso, curve a V o di altra forma. Il vantaggio essenziale di il tempo trascorso permette di risalire alla quantità di sostanza che ha reagito. Il punto finale può anche essere ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORI DI OSSIDO-RIDUZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CELLA ELETTROLITICA – ELETTROGRAVIMETRIA – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

Arto

Universo del Corpo (1999)

Arto Rosadele Cicchetti Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] il primo dito in avanti e il segmento intermedio leggermento flesso: l'animale comincia così ad alzare il corpo rispetto al poggia a questo punto interamente sul terreno. Un ulteriore progresso si è realizzato con la capacità di flessione del gomito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arto (2)
Mostra Tutti

nodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nodo nòdo [Der. del lat. nodus "intreccio di fili"] [MTR] Unità di misura della velocità tuttora usata nella navigazione marittima e aerea, pari a un miglio nautico internazionale (1852 m) all'ora ed [...] addetto). ◆ [FSD] N. di dislocazione: punto nel quale confluiscono più linee di dislocazione: v. dislocazione: II 213 b. ◆ [EMG] [MCC] N. di oscillazione, o di vibrazione o d'onda: i punti di un sistema in oscillazione o di un mezzo percorso da onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nodo (3)
Mostra Tutti

curvatura

Enciclopedia della Matematica (2013)

curvatura curvatura o flessione, numero che misura la rapidità dello scostamento di una curva dall’andamento rettilineo in prossimità di un suo punto. Se la curva è rappresentata parametricamente mediante [...] si dice che la curva ha un flesso nel punto stesso. Se la curvatura è identicamente nulla la curva è una retta. Se la curvatura non è nulla, il suo reciproco, R, è detto raggio di curvatura. In una circonferenza di raggio r la curvatura è costante in ... Leggi Tutto
TAGS: CERCHIO OSCULATORE – ASCISSA CURVILINEA – THEOREMA EGREGIUM – CURVA SGHEMBA – CIRCONFERENZA

cubica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cubica cùbica [s.f. dall'agg. cubico] [ALG] Curva algebrica del 3° ordine. Si distinguono in c. piane e c. gobbe (o spaziali). (a) Le c. piane sono rappresentate in coodinate cartesiane da un'equazione [...] Le due c. campaniformi (figg. 1 e 2) sono senza punto doppio e di classe 6 (per un punto del loro piano passano 6 rette, non tutte reali, tangenti alla curva), e sono dotate di 9 flessi, che formano una configurazione interessante: su ogni retta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubica (1)
Mostra Tutti

Khattusa, arte e architettura della capitale ittita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Khattusa, arte e architettura della capitale ittita Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVII secolo a.C., su un [...] sorge nel punto più alto della città, a Yerkapi, fa parte di una di prospetto e le gambe divaricate, e una di dee, raffigurate di profilo, con le braccia sollevate e il corpo leggermente flesso in avanti. Le due schiere si riuniscono sulla parete di ... Leggi Tutto

ARMODIO e ARISTOGITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMODIO E ASTOGITONE (v. vol. I, p. 667) Ch. Landwehr Le ultime ricerche sui Tirannicidi hanno aggiunto numerose informazioni, sia sul piano delle fonti letterarie che su quello delle testimonianze figurative. [...] statue originali: il frammento relativo al braccio destro di Aristogitone mostra che l'avambraccio non era rilassato, ma flesso ad angolo e portato alla coscia. In questo punto, perciò, la copia di Napoli va corretta. L'attaccatura del braccio che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
flèsso²
flesso2 flèsso2 s. m. [dal lat. flexus -us, der. di flectĕre «piegare»]. – Punto di flessione, piegatura. In partic.: 1. In matematica, punto di f. (o d’inflessione), il punto P di una curva piana nel quale la curva attraversa la propria tangente...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali