Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] puntodi vista dell'equità o di criteri di efficienza. Tuttavia questi due puntidi vista possono coesistere. Per es., il moto di ambizioni di realismo e, come si è visto, si giustifica in termini di efficacia più che in termini diaderenza alla ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] di inerzia B, ecc.) che per raffica brusca differisce poco dall'unità.
Meno drasticamente e con più aderenza ogni puntodi vista.
Configurazione tipica è quella con rotazione di 120° od ancora più con rotazione di 90° (simmetria rotazionale di ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] invece elicoidale e avere nel puntodi contatto la direzione di una tangente comune alle superficie la condizione diaderenza del cingolo sulle pulegge in modo da evitare ogni scorrimento: indicando con m la massa di un metro di nastro di cingolo in ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] familiari. Parallelamente cresce la difficoltà di rappresentare e definire la f. dal puntodi vista dell'ordinamento sociale e giuridico , in vista della massima aderenza alla realtà, intesa come concreto mondo di vita quotidiana. Una ricognizione ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] , perché il cono si forma da sé con la semplice aderenza alla rocca (fig. 10-b).
Il fuso comune ha forma di doppio cono, della lunghezza da 20 a 30 cm., con un piccolo ingrossamento alla punta superiore detto cocca, al quale si accappia il filo ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] immagine METEOSAT è del 9 dicembre 1977. Dal puntodi vista tecnico, è notevole l'antenna del tipo di satelliti (24), con dichiarazione, nel corso del 1993, della capacità iniziale di funzionamento (Initial Operation Capability). La piena aderenza ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] d'individualità e al tempo stesso diaderenza alla realtà, di contro al principio di un'arte, qual era stata quella gesso, ben raso e pulito; vi si disegnava al carboncino o alla punta d'argento, come per la tempera; si abbozzava a monocromo per lo ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] padre della storia. Questo, che era il puntodi arrivo d'Erodoto, fu il puntodi partenza per T. Il giovane ateniese, cui l'esposizione lucida e strettamente aderente ai fatti dei precedenti immediati della dichiarazione di guerra, a partire dall' ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] l'asse neutro propriamente detto, ossia il luogo dei puntidi una sezione retta generica in cui le tensioni sono e l'armatura trasmette allora al conglomerato per aderenza la forza di precompressione.
Se le armature hanno piccola sezione si ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] di discutere le politiche industriali Microsoft in vista della loro aderenza alla legislazione antitrust nasce dalle lamentele sempre più elevate di più usate e che la rete sarà il puntodi convergenza tecnologica più importante, su cui le battaglie ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...