REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal puntodi vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] da approfondite ricerche di laboratorio. Verranno passati qui in rassegna i punti che presentano maggior luce praticata all'estremità opposta dell'involucro. Malgrado la grande aderenza, i due rotori elicoidali non subiscono usura perché il ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] 3D sono descritti usando un sistema tridimensionale di coordinate cartesiane e ogni puntodi un modello è mappato per la sua il polimero, solidificandolo sul pelo liquido in aderenza al piano di stampa in sezioni trasversali componenti il modello ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] sull'esame dell'andamento effettivamente seguito dalle variabili tra un puntodi equilibrio e l'altro. Spetta all'a. della stabilità di modelli diretti a rappresentare in termini meccanici il movimento di un sistema economico. Una maggiore aderenza ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293)
Gastone MARESCA
Le principali costruzioni di gallerie in questi ultimi quindici anni non sono state realizzate nel campo ferroviario, come per il passato, ma per strade, metropolitane [...] esse ottime condizioni d'aderenza, durevolezza, buona capacità di smorzamento delle vibrazioni di consolidamento preventivo del terreno sia per congelamento sia con iniezioni di cemento.
Rivestimenti. - Dal puntodi vista teorico si è cercato di ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] assente produzione di catene β−globiniche (β0−thalassaemia). Le βthalassaemie sono molto eterogenee dal puntodi vista di ferro (emocromatosi) che si verifica ancora, nonostante la terapia con desferrioxamina B, a causa della scarsa aderenza ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] valore essenzialmente astratto, onde il problema della loro aderenza alla realtà fisica resta in un altro piano gobbe.
Una generatrice g di una R sviluppabile è incidente alla generatrice infinitamente vicina g′ nel puntodi contatto P di g con la C; ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] sono caratterizzate da un puntodi massimo, corrispondente al valore medio, e da due puntidi flesso corrispondenti alla valutare la condizione di sanità di un individuo. In tal modo si parla, con maggiore aderenza alla realtà, di ambiti normali. Se ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] che nel suo Absalom e Achitophel, presentò la situazione dal puntodi vista tory. In alcune satire del tempo era stata già semplice delicatezza e l'aderenza alla natura del grande poeta; e soltanto nei brani di maggior splendore retorico del Palamon ...
Leggi Tutto
SPAZIO (XXXII, p. 315)
Vittorino DALLA VOLTA
Dello s. è stato detto, nella voce citata, essenzialmente dal puntodi vista della storia e della filosofia della scienza; qui, invece, ne tratteremo dal [...] riprendere l'argomento in modo più aderente alle vedute ed alla terminologia moderne. Per le prime nozioni di teoria degli insiemi, v. insieme in questa Enciclopedia.
Un insieme S di elementi, chiamati punti (pt.), si dirà uno spazio topologico ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] tasso di obsolescenza altrimenti elevato, possono essere spiegati, almeno in parte, con la loro aderenza a paradigmi di un calcolatore tradizionale, consideriamo l'unità di base dell'informazione: il bit. Dal puntodi vista fisico, un bit è ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...