PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] riescono diversi". Lo sforzo diaderenza alla realtà è costante e puntodi vista della distribuzione dell'onere del salvataggio stesso. Accanto a questo studio possono ricordarsi per affinità di materia i due volumĭ sullo Scandalo bancario di ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] di materie plastiche, ma ancora esistono problemi: si tratta di bilanciare la resistenza meccanica e chimica, l'aderenzapuntodi vista tecnologico riguardano la posa e la manutenzione di o. a mare con mezzi sommergibili capaci di scendere a 1000 m di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] americani del 1849 possono essere considerati, sia per la perfetta aderenza della forma alla funzione, sia per l'uso avanzato della funzionali e strutturali che fanno di un oggetto un'unità coerente sia dal puntodi vista del produttore che dell ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] il comando in Oriente, fu fatto marciare su Roma. Dal puntodi vista formale un console poteva, contro la ribellione dei cittadini e legittimità di imperio allo stato senza giungere a una forma di governo che consentisse la perduta aderenza fra il ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106)
Vittorio GOTTARDI
Negli ultimi dieci anni i progressi che si sono fatti nel campo del v. sono veramente notevoli; essi riguardano anzitutto la conoscenza della [...] Dal puntodi vista delle proprietà meccaniche si fabbricano ora bottiglie di v. più leggere del 25% e della stessa resistenza di degli ioni alcalini sotto forma di solfati, e la siliconatura. L'aderenza del film di silicone al vetro (l'applicazione ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] avuto un grande sviluppo sia dal puntodi vista politico (socialismo), sia dal puntodi vista tecnico. Soprattutto al problema a costo della concretezza e dell'aderenza alla vita: tutta la ricchezza di motivi esaltata dalla teoria e dalla prassi ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] di gonfiamento, dimensioni, peso, aderenza su terreni asciutti e bagnati, affondamento nei terreni sciolti, ecc., che comportano l'adozione di dal puntodi vista tecnologico non lo sono da quello economico, e viceversa. Il maggiore numero di tentativi ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] sulle coordinate puntuali. Ma la nozione di tensore acquista la sua completa aderenza alle applicazioni geometriche e fisiche, quando si tratta di tensori non più costanti, bensì dipendenti da un punto liberamente variabile nello spazio o in una ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] perfetti aveva però trovato molto larga aderenza; la rilassatezza dei costumi di buona parte, almeno, del clero aveva raggiunto tal puntodi prepotenza contro i cattolici, ch'era necessario un intervento che venisse dal di fuori per porvi rimedio ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] che compete al palo, né la resistenza totale diaderenza lungo il palo. L'ipotesi di Terzaghi che sia α = 1 e B = è il terreno attraversato, quanto maggiore la resistenza alla punta, quanto maggiore l'intensità e l'estensione del carico applicato ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...