La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] pasta sciolta ma fredda (giunta, cioè, al suo puntodi fusione) i varî pezzi, togliendoli poi mediante una di tutti i formati con triplice involucro e delle macchine che incartano i cioccolatini fantasia con un solo involucro e con un'aderenza ...
Leggi Tutto
– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] ruota e la rotaia, non può utilizzare valori dell’aderenza molto elevati, circostanza che impone notevoli limitazioni delle prestazioni % aerei, 42% treni, 9% autovetture.
Dal puntodi vista dell’economicità del trasporto è interessante notare anche ...
Leggi Tutto
PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] patologica dell'addome destro di S. Solieri, cioè di "un riflesso nervoso che ha il suo puntodi partenza nell'appendice altri, che le aderenze dànno di per sé disturbi solo quando determinano vizî di posizione di organi cavi o di dotti escretori con ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] aderenza al suo etimo greco, il principio generale - di ordine igienico e terapeutico - di commisurare dinamicamente gli apporti didi educazione alimentare, finora intrapresi seriamente solo da pochi paesi tra i più evoluti dal puntodi vista ...
Leggi Tutto
Alcuni precedenti delle teorie del c. in campo educativo possono rintracciarsi già nella cultura pedagogica degli inizi del Novecento (J. Dewey, in particolare). È dalla fine degli anni Cinquanta, tuttavia, [...] si muovono però entro un quadro del tutto omogeneo dal puntodi vista scientifico. Anche i risultati dell'analisi appaiono difformi. Non aderenza ai bisogni reali di formazione nelle situazioni considerate, alcuni autori sottolineano l'opportunità di ...
Leggi Tutto
MECCANISMO
Vittorugo Foschi
. Secondo F. Reuleaux una macchina è un insieme di corpi resistenti, disposti in modo da obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti [...] Le coppie cinematiche possono essere classificate secondo diversi puntidi vista.
Esse si dividono in: coppie superiori : la coppia di ruota e rotaia, in cui il peso che grava sulla ruota impedisce il distacco, e l'aderenza impedisce lo scorrimento ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] metallica e sulle sponde con lastre di cemento armato precompresso da 50 mm su sottofondo di magrone di 0,15 m. All'inizio del 1990 erano già in esercizio circa 104 km di canali.
Da un puntodi vista prettamente tecnico va sottolineato l'accentuarsi ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] Russia di Caterina II, spezza anch'egli una lancia contro l'aborrita costituzione inglese, di cui non vede la stretta aderenza col che gli stessi errori teorici del F., considerati dal puntodi vista, non più della critica filosofica, ma della storia ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] può essere tesa fino al limite diaderenza del giunto ad attrito (limite di scorrimento), oltre il quale l' , il meccanismo della deformazione può essere diverso da punto a punto e complicare quindi ulteriormente l'interpretazione del fenomeno.
...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] di struttura, meno infarciti di citazioni e allegazioni, meno guasti dall'abuso di una dialettica puramente formale, più aderenti strumenti guarentigiati. E singolarmente interessante è, dal puntodi vista storico, la traccia lasciata da Bartolo nel ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...