Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] nell'altra, in modo che il materiale ceramico, a puntodi fusione assai elevato, venga a costituire un ostacolo allo così la dispersione e l'aderenza metallo-ceramica. In qualche caso le operazioni di pressatura vengono eseguite direttamente ...
Leggi Tutto
SAVIGNY, Friedrich Karl von
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista, nato a Francoforte sul Meno il 21 febbraio 1779, morto a Berlino il 25 ottobre 1861. Terminati gli studî nell'università di Marburgo nel 1800, [...] nell'insegnamento e nella ricerca scientifica, un metodo di concreta aderenza alla realtà storica e alla propria fisionomia dei in R. Jhering i suoi maggiori maestri, ha superato il puntodi vista del Savigny; ma continua a riconoscere in lui il gran ...
Leggi Tutto
RYDBERG, Abraham Viktor
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Jönköping il 18 dicembre 1828, morto a Stoccolma il 21 settembre 1892. Erede della tradizione umanistica classica e romantica dell'età [...] , composte, levigate, anche là dove una perfetta aderenza al testo avrebbe richiesto modi di stile diversi. È lo stesso gusto che ispira anche le liriche del volume Dikter (1882), che contiene dal puntodi vista dell'arte la sua opera più compiuta e ...
Leggi Tutto
Letterato e grecista, nato in Arezzo il 22 febbraio 1833, morto a Padova il 17 luglio 1897. Fu professore di greco al liceo di Firenze e alle università di Siena e Padova. Pubblicò opere scolastiche, ed [...] -83, voll. 4), che fu la prima versione completa che ne avesse la letteratura italiana. Presto superata, dal puntodi vista artistico, da quelle dell'Acri e del Bonghi, essa restò utile per la sua chiarezza e aderenza e per le accurate introduzioni. ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] di elaborazione essenzialmente decorativa, mentre l'abaco ha conservato maggior aderenza al problema costruttivo. Si capisce che dalla diversa collaborazione di in quanto allarga l'appoggio offerto dalla punta del palo, ed evita incurvature e danni ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] edilizia.
Gli stessi problemi venivano frattanto posti da altri puntidi vista. La questione sociale era già stata considerata , come polemica per un'aderenza più viva della forma alle esigenze; si sviluppa nella vigorosa campagna di A. Loos per un' ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] puntodi riferimento di pressione: FP); l'attrito di superficie o di viscosità che dipende dai fenomeni diaderenza tra pelle e liquido (drag di viscosità: FV); l'ulteriore forma di resistenza dovuta alla formazione di sistemi d'onda e di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] in cui l'uomo è in grado di controllarne il consumo, la circolazione, il recupero sia dal puntodi vista della quantità che da quello della base non soltanto di criteri amministrativi, ma di una pianificazione aderente a esigenze di origine naturale, ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] e legale delle corti reali di Westminster, basata sulla rigorosa aderenza al principio dell'assoluta supremazia , 1961, pp. 208-231, 255-257) e si arriva al puntodi negare, con ferrea coerenza, ogni valore giuridico anche al diritto straniero. ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] aspetto che più ha attirato l'attenzione dal puntodi vista sociologico. Prima di ritornare su alcuni suoi caratteri concreti sarà di fondamenta scientifiche entro un determinato quadro di condizioni - si caratterizzava per la sua spiccata aderenza ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...