PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] della Chiesa, in aderenza con le direttive impartite da Paolo III alle assemblee locali di alcuni Ordini regolari. Nel fase che i rapporti tra Ghislieri e il papa raggiunsero il punto più critico.
Nella prima metà dell’anno il cardinale fu privato ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] asperità.
La proprietà A ∝ N sottostante al modello diaderenza molecolare di Bowden e Tabor è pertanto ben fondata, e sono state misurate le forze di attrito tra una puntadi nitruro di silicio e la superficie pura di VC in funzione del carico ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] sono equivalenti in costo è circa 12, mentre il puntodi indifferenza tra esecuzione vettoriale su un solo processore e parallela
Il secondo tipo di paradigma usa un altro tipo di conoscenza, espressa sotto forma di regole aderenti allo schema ‛SE ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] dette parti, chi a una chi a un'altra.. Più vasta diaderenze, ben vista dal popolo, la famiglia dei Cerchi, che, venuta vita, dei suoi interessi artistici e dei mezzi di espressione. Sul puntodì compiere un'opera in cui attuava le più disparate ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] può essere considerato sensatamente soltanto dal puntodi vista dell'unità - in lui - di queste tre entità: gli uomini che un partito che si sposta verso sinistra tenderà a perdere aderenti sulla destra in misura più che proporzionale a mano a mano ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] metà del VI sec. a.C.), che mostrano piena aderenza allo stile di Fikellura, con i dettagli interni resi a risparmio, l'uso S. entrò a far parte dell'impero persiano e costituì il puntodi arrivo, a occidente, della Strada Reale che, partendo da Susa ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] esso risolvendolo, ciò vuoi dire che esso ha bisogno di un puntodi riferimento estraneo a se stesso per essere definito. Il Può darsi che l'interpretazione alla Windscheid fosse più aderente alla figura della legge che non quella, per esempio ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] pluristratificata. Essa assai bene esemplifica la necessità di un puntodi vista il più possibile globale per l'indagine ideologia e delle reazioni emotive in direzione di una maggior concretezza e aderenza alla realtà (per una rassegna bibliografica ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...]
9. La ricerca
La chimica è stata, e sarà ancora, un puntodi forza essenziale per lo sviluppo della società. La ricerca è a sua metallo avviene rapidamente attraverso una membrana anodica poco aderente: si ottiene così una superficie a elevata ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dell'imperatore Leone VI) sono andati distrutti. Aderenti alla concezione del tempio come 'un altro cielo' sulla Terra, 'dimora di Dio' (Jenkins, Mango, 1955-1956), le pitture avevano come puntidi forza la rappresentazione del Cristo Pantocratore ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...