La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] in quel nuovo mondo pone le fondamenta di un nuovo impero.
Puntodi partenza di entrambi furono gli oggetti, i metodi radicale e aderenza al paradigma classico è forse una delle cause principali dell'oscurità e delle difficoltà di lettura che ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] il 5 novembre i paesi arabi aderenti all'OPEC (Organization of Petroleum puntodi nuovi progetti di reattori nucleari (di bassa scala dimensionale) permetteranno di ridurre in misura significativa le emissioni di talune sostanze inquinanti o di ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] aderenza alla realtà, e quello del processo psichico secondario, influenzato invece dalla necessità di rimanere vincolati alla realtà e di sottomettersi ai principi di psichici. Ciò introduce un puntodi vista particolare non più semplicemente ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] uno vince l'altro perde e viceversa. Con maggiore aderenza alla realtà, ci si dovrebbe occupare dell'utilità degli importi strategie miste (v. § 2f).
Un gioco dotato dipuntodi sella nell'ambito delle strategie pure si dice strettamente determinato ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] si spingeva addirittura fino al puntodi sostenere che, mentre l' di questa operazione, soprattutto in quanto l'etnologia - secondo l'insegnamento di Malinowski - rimane ancorata al presente di una particolare esperienza vissuta. Questa aderenza ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] che siano gli aspetti generali e non quelli specifici a formare il puntodi partenza dell'analisi. Certo ogni generalizzazione comporta dei limiti in termini diaderenza ai profili particolari e specifici della realtà, ma nel nostro caso l ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] Quindi la reazione è spinta in avanti dalle reazioni successive, che sono favorevoli dal puntodi vista energetico.
Trasporto degli elettroni
Il trasporto di elettroni dai substrati ossidabili ai coenzimi piridinici, alle flavine, ai citocromi e all ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] tantino troppo lusinghiero, può essere visto come il puntodi approdo di un complesso e non lineare rapporto d'interdipendenza dimostrato, l'aderenza della realtà a queste ipotesi varia notevolmente in funzione del livello di sviluppo dell'economia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] , per consentirne l'aderenza più stretta alle esigenze di certi problemi probabilistici di primaria importanza; possiamo accennava in precedenza all'apparenza empirico-intuitiva del puntodi vista di von Mises come causa del favore da esso riscosso ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] cui il Magnifico puntava a potenziare il proprio ruolo di arbitro tra le potenze italiane, al fine di conservare lo status rapporti diaderenza alla Francia, che presto avrebbero assunto la forma di una collaborazione al progetto di discesa di Carlo ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...