BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] riverenza al sepolchro di Christo, vincitore et triomphante sarebbe assunto in Cielo" (p. 4). II puntodi vista veneziano umana normale", ma, aderente soprattutto ai criteri clinici e comprendente quindi la descrizione di vari orgam ammalati, ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] subito l’elemento centrale della querelle antichi-moderni tanto dal puntodi vista della costruzione, che oppone alle regole rigide aristoteliche e la lingua, che si smarcano sia dalla aderenza univoca al modello petrarchesco e al canone “fiorentino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] al puntodiaderenza al modello sconcerta lo stesso pontefice, che vedendolo esclama: “Troppo vero!”.
A lungo si credette che Las hilanderas rappresentasse semplicemente un gruppo di filatrici nella Fabbrica reale di Santa Isabel, una sorta di ...
Leggi Tutto
sviluppo, disturbi generalizzati dello
Cristina Lalli
I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] l’età di sviluppo, inversione dei pronomi, ripetizione di parole, slogan, frasi memorizzate, ma pronunciate senza aderenza al contesto, assiduamente da ignorare o impedire lo sviluppo di altre. Dal puntodi vista motorio, sono soggetti goffi, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corrente verista esprime l’esigenza di una maggior adesione degli scrittori alla [...] aderenza realistica, interpretata però in chiave piuttosto psicologica e anticonformistica. Anticipata dalla pubblicazione di sorta spontanea come un fatto naturale, senza serbare alcun puntodi contatto col suo autore”; nella seconda è indicata anche ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] di Emilio Pino.
A partire dal 1934 si stabilì in via Rugabella: la sua casa presto diventò un importante puntodi la loro stretta aderenza al dato di natura e per il forte senso di denuncia inaugurano, insieme a dipinti di Guttuso e Ernesto Treccani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mostra del 1925 ad Hannover tenta di ricondurre la molteplicità delle posizioni [...] possiede – dall’aderenza alle cose all’obiettività dello sguardo fino a un senso, più generale, di sobrietà – finisce un “senso di rassegnazione e di cinismo” (Hartlaub) sempre sul puntodi sfociare nell’indifferenza.
Questione di sensibilità
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] ’individualità e la ricerca di nuove forme e tipi che derivino da una stretta aderenza alla logica costruttiva e Italiano per l’Architettura Razionale) e segna un primo puntodi convergenza tra poetica razionalista e ideologia del fascismo, avvalorato ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] elevata a sistema, assumono invece, dal puntodi vista strumentale, una particolare importanza per l'inclusione di uno (nel III, VI, IX e 'A. portò questo tipo di concerto ad un livello assai elevato, in cui l'aderenza della linea dell'oboe alla ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] XXVII [1911], pp. 1298-1304); e la messa a puntodi un test per la ricerca della fragilità vasale, la cosiddetta deontologico, la rigorosa aderenza ai severi principî formativi che informarono tutta la sua opera di medico e di educatore.
Clinico ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...