Formia 43 a.C.).
Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma come maestri di diritto i due Scevola, l’augure e il pontefice, di filosofia l’accademico Filone di Larissa e lo stoico Diodoto, di eloquenza [...] Velleio contro il finalismo e il ‘disegno intelligente’, al puntodi mettere in bocca a Cotta argomenti analoghi nel corso della la maggiore aderenza alla natura umana delle tesi accademico-peripatetiche di Pisone (ossia di Antioco di Ascalona), ma ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] aderenza a un crepuscolarismo di matrice corazziniana che tuttavia, pur caratterizzandole, non esauriva l’eterogeneità dei temi e degli spunti di 1924); Cronache del teatro di prosa, 1926-1927 (Roma 1928). Dal puntodi vista narrativo il decennio fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gregorio Magno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] aderenza a un modello tipizzante, con lo scopo di legittimare un testo sulla base di una apparente antichità. Non mancano esempi di ormai rurale, dove la città non è più puntodi riferimento. Guerre e malattie imperversano, demoni quotidiani, ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] d’arte i modi diaderenza al reale e di convenzione formale; forte motivo di consonanza fu la comune capacità di trasformare in strumento di analisi la propria intensa sensibilità visiva.
Assistente di Evaristo Breccia nello scavo di El-Hibeh in ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] 1924-25), di sobborghi giardino a bassa densità, ma anche di villini. L'opera che rappresenta il puntodi arrivo delle ricerche di questi anni sue opere, spesso di notevole impegno tecnico, sono caratterizzate da aderenza alle funzioni, rigore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] per dieci anni agli occidentali. Pur se anomala dal puntodi vista militare, la cosiddetta crociata degli scomunicati rappresenta un ’uso consapevole dei mezzi stilistici e la perfetta aderenza della forma al messaggio ideologico da trasmettere, uniti ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] di esecuzione, e nel secondo caso anche le aperte critiche al progetto mosse dal provinciale Cristoforo Rodriguez, rendono tuttavia dubbia l’effettiva aderenza che precedettero la definitiva messa a punto del progetto di Vignola per la chiesa del Gesù ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] di Francia, ma di presente questo soggetto [Federico] si mostra devoto et aderente al Re Cattolico, essendosi di già apertamente dichiarato di rappresentò senza dubbio un puntodi svolta nelle fortune dell’intera famiglia Sforza di Santa Fiora: egli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] potenzialità di alcuni metodi matematici e la mancata aderenza ai fenomeni sensibili dipuntodi pianificare un viaggio in Italia. A causa della morte improvvisa di Peurbach, solo Regiomontano segue Bessarione nella missione di studio e di ricerca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espressività, sentimento e magistero contrappuntistico, effetti drammatici e improvvisi [...] in relazione a una sua astratta aderenza ai principi di una forma-sonata definita solo a posteriori quella delle sezioni più rilevanti dal puntodi vista della forma. In definitiva, il fine a cui punta la sostanziale unità motivica, da cui ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...