Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenza generale che sembra percorrere la ritrattistica del XVI secolo è quella [...] iconografia umanistica di stampo anticheggiante divengono modelli per i ritratti maggiormente caratterizzati dal puntodi vista psicologico dei ritratti (Ritratto di alabardiere).
In area veneta, l’estrema aderenza psicologica giorgionesca viene ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] delle fluttuazioni, un'anticipazione di ulteriori approfondimenti.
L'aderenza alla realtà è testimoniata in che resta modello insuperabile di riferimento, e le considerazioni sull'integrazione europea, tuttora valide dal puntodi vista politico ed ...
Leggi Tutto
Bambaglioli, Graziolo de'
Francesco Mazzoni
Bonagrazia di Bambagliolo di Amico de' B., detto Graziolo, nacque a Bologna molto probabilmente intorno l'ultimo decennio del sec. XIII, da importante casato [...] senza ricorrere a inutili quanto sterili allegorismi.
Da questo puntodi vista, proprio per la fruttuosa limitazione dell'allegoria a Chiose di Iacopo, e acquista una sua particolare, ancor oggi valida fisionomia. Ma non solo l'aderenza ad alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è stato chiamato il secolo protestante per la vitalità dimostrata dalle [...] al razionalismo settecentesco e critica la Bibbia dal puntodi vista filologico e storico. David Friedrich Strauss contesta delinquenti e gli ubriachi.
Il protestantesimo dimostra minore aderenza ai tempi nel riconoscere il proletariato come un nuovo ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] per la scelta del puntodi vista, di preferenza scenografico. Nel 1797 fu nominato maestro di disegno topografico nel reale finemente acquerellati, cogliendone il lato più coreografico o di poetica aderenza al vero, come nel caso delle vedute che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVIII secolo l’estensione delle competenze dell’amministrazione pubblica comporta [...] l’aderenza del comportamento individuale alla pianificazione elaborata dallo Stato, per il benessere economico di quest’ simile intento disciplinante si manifesta nella messa a puntodi soluzioni architettoniche che favoriscono quanto più possibile l ...
Leggi Tutto
Pascal Blaise
Pascal Blaise (Clermont, Alvernia, 1623 - Parigi 1662) filosofo e matematico francese. La prima educazione gli fu impartita dal padre, insigne magistrato e studioso di problemi fisici e [...] di fisica sulla meccanica dei fluidi, sulla pressione atmosferica e sul vuoto), secondo la quale la pressione esercitata su un puntodi (1642). Nella sua visione del mondo convivono l’aderenza alla razionalità matematica (esprit de géométrie) e il ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] immediata aderenza al proprio oggetto, una forma di ricostruzione di sistema economico, come complesso di elementi interdipendenti, tenuti insieme da uno spirito particolare che impronta di sé tutta la vita economica, è il puntodi partenza di ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] sintassi la fondamentale aderenza al tipo di costrutto originario paratattico, o di coordinazione.
Fra i classico, dal puntodi vista storico ha inizio con gli esordi di Cicerone e si conclude con la morte di Augusto (14 d.C.). L’epoca di Cicerone, ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] essenzialmente costituita da un motore, un riduttore, un sistema di frenatura e un organo di avvolgimento delle funi. Quest’ultimo è costituito da un argano a tamburi o da una puleggia diaderenza (puleggia Koepe). I motori sono elettrici. L’apparato ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...