OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] la sua vivacità, nonostante la sua, per lo più, perfetta aderenza ai fatti narrati o ai sentimenti espressi, contiene elementi tipici sofisti assaltano Omero non solo e non principalmente dal puntodi vista etico: essi (i cosiddetti ἐνστυτικοί) vi ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] della nostra vicenda. Il movimento savonaroliano non era, sotto questo puntodi vista, un mero anacronismo; né mero episodio erano l' ancor più nei modi ammanierati del Perugino, stretto aderente dell'arte fiorentina, e in quelli altrimenti ispirati ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] aggiuntiva: nei punti delle superfici delimitanti un qualsiasi solido lambito dalla corrente deve essere nulla non solo la componente normale della velocità relativa al solido stesso, ma anche la componente tangenziale (condizione diaderenza), e ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] l'accento cade sulla parola "realtà", puntodi partenza o puntodi arrivo; e il tono fondamentale della di comprendere il Tutto"; eppure così aderente alla realtà anche in tutto ciò che questa può presentare di più borghese, di più mediocre, di ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] nei confronti delle altre forme di governo è appunto nella maggiore sua aderenza all'unità che più perfettamente la giustizia. Egli è così l'organo che rappresenta anche dal puntodi vista giuridico l'unità dello stato.
Bibl.: A. Morelli, Il ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] lidio; d'altro lato queste oreficerie ionico-asiatiche presentano puntidi contatto con quelle etrusche, onde in questo sguardo di Geraci Siculo, cassa reliquiaria di S. Agata nel tesoro della cattedrale di Catania). Una più stretta aderenza ai ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] fecero credere a una conversione religiosa del L., in puntodi morte. Sulla cosa, anni dopo, s'accese una una cosa perfetta: e con un'aderenza della forma metrica (brevi strofe di settenarî e di endecasillabi di varia misura e vario schema) all ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] d'ombra e penombra di cui si approfitta per ottenere la suddivisione in puntidi varia grandezza, ma quasi parti che non hanno subito l'azione della luce, mentre rimane aderente alla superficie della lastra nelle parti dove ha risentito l'azione ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] dal puntodi vista sia tecnico che sociale ed economico. Tale problema è complesso anche dal solo puntodi vista ormai codificati e di conseguenza escludendo tipologie di sezione trasversale e di schema molto più aderenti al complesso delle ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] propria delle Bucoliche e che, pur modificandosi, costituirà il puntodi partenza per le opere successive. Non solo i poveri contadini dell'espressione solenne e studiata con l'aderenza profonda alle cose rappresentava il modello d'ogni ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...