PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] nel sistema nucleare, fino al puntodi vederlo, negli aggregati maggiori, come un gruppo di unità distinte dalle altre solo , che per evidenti ragioni di maggiore aderenza alla realtà sembra prevalere sulla prima, pone di nuovo sul tappeto, però, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] , a induzione magnetica, e per la tecnica di trasmissione della trazione (cavo, aderenza, magnete); il supporto (gomma, acciaio, acqua dal puntodi vista del benessere sociale aggregato, ma ci si muove alla ricerca di una soluzione di compromesso ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] la più stretta aderenza possibile.
Il negozio giuridico, pertanto, può definirsi un atto di autonomia privata, riflesso soggettivo; 3. sotto l'aspetto politico-legislativo, ossia dal puntodi vista dell'ordine giuridico.
1. Sotto il primo profilo: a) ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] sue ore di lavoro, esce più fresco e riposato che non col vecchio sistema di sfruttamento individuale.
Dal puntodi vista hanno palette assai basse formanti sbarre di catene che trascinano il materiale per aderenza delle particelle fra loro anche ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] che l'aderenza o forza diaderenza è rappresentata da kg. 167 a 200 per ogni tonnellata di peso aderente nel caso di trasporto su invece sono sotto questo puntodi vista i dati relativi all'uomo e al bue.
Per l'uomo si ritiene di solito che il ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] molti tessuti, che nel polmone favorisce l'instaurarsi di uno stato di enfisema, in generale uno stato del sangue tendente alla diminuzione dei globuli rossi e a una diminuzione dell'emoglobina.
Dal puntodi vista funzionale si rileva una generale e ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] dei trattamenti e a richiedere una più trasparente aderenza ai tradizionali criteri medici della validazione e della al più come portavoce di formulazioni locali di atteggiamenti che riflettono l'andamento di una cultura. Un puntodi vista che va ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] pazienti con difetto della catena k si sono identificati puntidi mutazione a livello del cromosoma 2p11.
Le sindromi da di un insieme di difetti che riguardano le proprietà biologiche di cellule con caratteristiche funzioni: chemiotassi, aderenza ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] diritto possono essere ascritte al campo teorico della psicologia.
Da un puntodi vista storico è stato sostenuto (Korchin 1976) che la p. di almeno tre elementi che sembrano convergere nel delimitare l'area psicologico clinica: 1) l'aderenza dell ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] aderenza alla realtà, di spunti di buon senso, della censura personale; di più essa è poesia, anzi è ormai poesia monometrica. L'esattezza di satira nei rapporti con la letteratura greca: il puntodi contatto parve dato e con ragione dalla ἰαμβικὴ ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...