PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] stereotomia costruttiva, sia nella stretta aderenza delle forme decorative alle membrature strutturali i Pellirosse abbandonarono ben presto le frecce e le lance dalla puntadi quarzo o di selce, le mazze dalla testa litica e i coltelli silicei ...
Leggi Tutto
HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] usavano procedere concordi). Il puntodi vista cèco è formulato nella Defensio mandati regis Venceslai di cui H., allora gravemente 1410 i libri di Wycliffe furono bruciati pubblicamente. Ne derivò una sempre maggiore aderenzadi H. alle dottrine ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] stereotropismo, effetto di stimoli di contatto (avvolgimento di fusti volubili, viticci, aderenzadi radici aeree ai vedranno (sotto la lente del microscopio) i Parameci raccogliersi intorno al puntodi dove il gas vien fuori, e, a misura ch'esso va ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] del suo amore civico acquistava quei caratterî di concretezza e di viva aderenza alla realtà, che spiegano in parte ispiratore dell'opera che, dal puntodi vista storico, le conferisce un'organicità e nitidezza di contorni mirabile, non risulta mai ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] sfuggente. L'esistenza d'una forte insellatura lombare e l'aderenza del lobo dell'orecchio sembrano altri caratteri press'a poco costanti della loro bassa statura.
La cultura. - Dal puntodi vista culturale la parte meglio conosciuta tra i Pigmei ...
Leggi Tutto
SINTASSI
Giacomo Devoto
. La sintassi è una delle quattro partizioni fondamentali della linguistica (insieme con la fonetica, la morfologia e la semantica). Essa studia la struttura della frase, gli [...] in cui un'aderenza fommale integra in modo utile o superfluo (mai necessario) un rapporto di sintagmi. I due e le parti contigue della linguistica, rapidamente si trova il puntodi confine fra sintassi e stilistica: la sintassi arriva fin dove ci ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] tecnici che l'ordinamento giuridico consenta per assicurare l'aderenza dell'attività degli enti pubblici minori agl'interessi dello stato 'atto controllato, e pertanto un'autonomia, che, dal puntodi vista teorico, assicura loro un posto a sé nella ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA (dal gr. πλαστική [τέχνη] "arte formativa")
Gustavo SANVENERO-ROSSELLI
Chirurgia plastica è quella chirurgia eminentemente riparatrice che, nell'ambito di determinate regioni, si [...] il chirurgo si accorge dell'anemia del lembo, deve subito rimuovere i puntidi sutura che la producono e, se ciò non basta, o provvedere alla regione da riparare. Quando sia stabilita buona aderenza tra il lembo così trasferito e la nuova sede ...
Leggi Tutto
KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] sono quelli artistici, per cui v. sotto. Dal puntodi vista letterario, oltre alla parte religiosa (letteratura buddhistica dottrine ma per spontanea aderenza al costume, in forme nazionali riconoscibili. Nell'unione di più strumenti, indispensabile ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] apertura all'altro e rottura di ogni rassicurante e compiuta totalità. Da questo puntodi vista la r. è ineludibile registra in tal modo l'impossibilità di risolvere la difficoltà di una perfetta aderenza tra i principi ragionevoli della scelta e ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...