OLIO, PITTURA A
Carlo Alberto Petrucci
. Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] Per tutto quanto riguarda i varî modi di condurre il lavoro sotto il puntodi vista delle finalità artistiche da raggiungere, il distacco della pittura dalla superficie stessa; poiché l'aderenzadi questa su quella è assicurata dal penetrare che l' ...
Leggi Tutto
SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] questo puntodi vista esse si raggruppano in due categorie. Talvolta lottano per conservare uno stato di cose preesistente queste rivoluzioni apparvero gli elementi di debolezza delle società segrete, la scarsa aderenza con la massa della popolazione ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] dalle fonti di approvvigionamento, attraverso il processo di trasformazione, fino al puntodi consumo o di utilizzo dei di sostegno e fascia diaderenza, con il quale il rifornimento viene assicurato 'a domicilio', cioè sul 'campo di battaglia ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] suddividere in piani architettonici la figura, piani uniformi, aderenti alle forme anatomiche, separati da costole in rilievo, loro mutarsi.
Architettura. - L'uso del panneggio dal puntodi vista dell'architettura è molto limitato e può dirsi che ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] i coefficienti.
I casi di accoppiamenti lubrificati più interessanti dal puntodi vista tecnico sono quelli , meglio, è semplicemente appoggiato a esso e viene trascinato per aderenza (fig. 6).
Un mezzo complesso che permette una refrigerazione anche ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
Mary PITTALUGA
F. G.
Giovanni Vacca
Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] testo; ecc.) ma hanno in comune la ricerca diaderenza al contenuto del testo, lo scopo didascalico.
Tale decadenza è anche più palese, se si considera quest'arte dal puntodi vista dell'illustrazione dei testi l'equilibrio tra figure e scritto, ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] sempre più efficace dal puntodi vista della regolamentazione dei rapporti di lavoro. Importante è stata aderenza a un finalismo socialista, che concilia i termini di un classismo moderato con quelli dell'interesse generale, rimane il tipo storico di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] 3) rigidità di strutture e, di conseguenza, scarsa aderenza al mondo economico.
D'altro canto il pullulare di iniziative, compiute più profondamente organiche, sia dal puntodi vista qualitativo, sia dal puntodi vista quantitativo, in relazione all' ...
Leggi Tutto
RUOTISMO (o rotismo)
Aristide Prosciutto
Si chiamano ruotismi le catene cinematiche e i meccanismi costituiti essenzialmente di ruote, ossia di membri rotanti, vincolati ad altri membri della catena [...] membro C) è allora espresso da:
La velocità di strisciamento, nel puntodi contatto M (supposto che S cada internamente al segmento kg.) fra le superficie a contatto, e f il coefficiente diaderenza, la medesima potenza N (in cav.) che è possibile ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Samuel
Mario Praz
Romanziere, nato nel Derbyshire nel 1689 (luogo e data di nascita non meglio precisati), morto a Londra il 4 luglio 1761. Figlio d'uno stipettaio londinese trasferitosi [...] 1731. L'ininterrotta serie di lutti non impedì al R. di spiegare un'intensa attività commerciale, al punto che nel 1724 egli certo manca delle virtù diaderenza alla realtà e di vivacità che rendono ancora popolari i volumi di altri grandi romanzieri ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...