Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] la facilità di reperimento. Da questo puntodi vista vanno prese in considerazione le caratteristiche organolettiche di un alimento che aderente ai minimi standard di sicurezza produttiva industriale.
La riscoperta di un tipo 'colto' e consapevole di ...
Leggi Tutto
PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] per alcune doti intimamente pittoriche, ed anche per una felice aderenza al mondo figurativo e al gusto degli umanisti (quale, ad . Ma al P. resta soprattutto, da questo puntodi vista, il vanto di avere contribuito insieme col Perugino - anche se in ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] delle vicende delle banche dal puntodi vista quantitativo". M. Mazzantini ha aderenza dei dati alla realtà fattuale, cioè la non veridicità del dato per sotto- o sovraenumerazione delle unità statistiche, la scarsa omogeneità dei dati, i tempi di ...
Leggi Tutto
PLASTIFICANTI
Antonio AITA
. Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] deve possedere inoltre una tensione di vapore bassissima ed un puntodi ebollizione elevato, altrimenti esso abbandona alla fiamma, la brillantezza, l'aderenza al supporto, la facilità di lucidatura. Le caratteristiche fisico-chimiche assumono ...
Leggi Tutto
GOŁUCHOWSKI, Jozef
Giovanni Maver
Filosofo polacco, nato nel 1797 (11 0 14 aprile) a Łągczki (Galizia), morto nel suo podere presso Sandomierz il 22 ottobre 1858. Nel 1820 ottenne la laurea a Heidelberg [...] particolare, ma concepito in stretta aderenza alla propria dottrina, ci riporta la sua opera Kwestja włościańska w Polsce (La questione agraria in Polonia, Lipsia 1849), nella quale egli difende, da un puntodi vista dottrinario, le prerogative della ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] di vita, l'esplodere dell'istinto, nelle strane e fantastiche vicende che racconta. E riproduce, con un'aderenza le asprezze e dare seguito a quella storia di un'anima eternamente insoddisfatta, punta da tutte le smanie della conoscenza. Nel primo ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] aderenza, nel nome stesso evidente, della divinità all'astro che essa impersonava. Apollo, come personificazione del sole, è pertanto una delle più antiche divinità dei Creci e una didi riposarsi dopo lunga fatica".
Per comprendere fino a che punto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Protoappenninico B (Puntadi Mezzogiorno, capanne ellittiche con focolare centrale, di m 10-12 di diam.), e poi diPunta Alaca, aderenza a modelli ionicizzanti di tradizione capuana fino, come nella stipe di Presenzano, a una spontaneità scevra di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] grappette di rame, ma ora si preferisce iniettare nei vuoti dell'intonaco sostanze atte ad assicurarne l'aderenza.
È si debbano coprire accompagnandole, e fino a qual punto, con ciò che rimane di originario; se siano da reintegrare anche le ultime ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] un passo della prima lettera di S. Paolo ai fedeli di Corinto si parla con minor concretezza, ma con maggiore aderenza all'idea cristiana, della " romane del Rinascimento.
A questo punto noi siamo in grado di distinguere l'altare provvisorio ligneo ( ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...