La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] vicino che a Plauto, è un altro esempio di questa ricercata aderenza stilistica del dramma latino a quello greco. Frammenti fosse caratterizzata dalle romanzesche imprese dell'amore e dal punto d'onore.
Fatto anche più grandioso, e sorprendente ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] dei frutti, il sapore della loro polpa, l'aderenza o no della buccia, il suo spessore, il È il kumquat degli Americani, punto coltivato in Europa. Arbusto con degli agrumi in Italia nel 1924 fu di q. 6.343.000, di cui circa q. 3.600.000 limoni ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] e agli elegi recurrentes, puri ludi di forma e di pensiero, è una fioritura che non ha punto l'eguale nella Grecia della stessa età Certo le Römische Elegien, con la loro sensuale aderenza alla concretezza della vita, sembrano staccarsi da tale ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] tutta la Liguria occidentale ed orientale, rappresentati da fori di litofagi in molti punti e a tutte le altezze fin sopra i 500 m con Heim che la buccia ha un'omogeneità di composizione ed un'aderenza al substrato che mancano alla crosta terrestre, ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] applicazione del motore a benzina sopra il triciclo.
A questo punto la storia della motocicletta si confonde con la storia del puleggia fissata sulla ruota motrice. Ma poiché l'aderenzadi tale cinghia sulla piccola puleggia era troppo modesta venne ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] , il punto sulla situazione. Dalla quale appare che, se il tema architettonico della c. d'abitazione sta raggiungendo una maggiore e più coerente qualificazione nel quadro della tecnica, il vero problema di oggi è quello di una più stretta aderenza ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] leggere la seguente asserzione: "Nello studio della cultura un punto d'avvio è il presupposto che tutta l'attività dell' eclatante di Greimas, dove ogni testo (celebre la sua analisi della novella Due amici di Maupassant, 1976) mostra l'aderenza o ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] all'insediamento agricolo. È facile constatare la generale aderenzadi queste cifre alla maggiore o minore proporzione del anche quando erano d'ispirazione personale, di diffondersi nel popolo al punto da essere poi raccolti come produzione anonima ...
Leggi Tutto
TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] le pressioni di servizio cresce la spinta che tende a fare uscire il piombo dal bicchiere, fino al punto che riesce ben l'anello di zinco e la tenuta non è alterata. Si può dire anzi che crescendo la pressione interna cresce l'aderenza del piombo ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] nei fenomeni di capillarità dovesse entrare in qualche modo una certa aderenza fra l'acqua e il vetro, sebbene tale aderenza venisse concepita liquido e dal raggio del tubo capillare, nel punto dove si produce il menisco. Mediante considerazioni ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...