La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] nasconde punto, interloquisce anche, e ai personaggi, sempre uomini del suo cuore quando non siano, come di frequente, dialogica, che rivela spesso ricchezza d'anima, dottrina e aderenza pratica alle esigenze della vita spirituale. Il Petrarca diede ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] di coping del paziente nonché il miglioramento del sostegno sociale.
Trattamento
Terapia farmacologica. - La terapia farmacologica rappresenta il punto . Uno dei principali problemi è la non aderenza al trattamento, che risulta presente in circa il ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] punto d'appoggio, e fu costretta a trasferirsi a Giava (Soerabaja). Il giorno 11, presero terra con circa 3000 uomini ad Aparri, all'estremo nord di gravi perdite umane e di materiali, fu attuato con sufficiente aderenza alle previsioni e portato a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] .
L'a. destinata ad azioni in aderenza, che deve operare in stretto collegamento con le unità di combattimento ravvicinato fino a una profondità di circa 10 km dalla linea di contatto, utilizza armi di tipo classico (cannoni) molto mobili (complessi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] , e quindi associargli le proprietà elettrochimiche di potenziale zeta, doppio strato, punto isoelettrico, scambio ionico, ecc.
Negli di impianti e macchinari. - Le linee generali di evoluzione tendono a garantire, oltre a una maggior aderenza ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] aderenza alle linee di minor resistenza (feritoie, porte di accesso), attendere l'esplosione a pochi metri di distanza e quindi, con l'appoggio di il quale, dopo aver condotto il mezzo fino al punto in cui più nessun ostacolo si frappone fra esso e ...
Leggi Tutto
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] piano), o moti sferici (cioè intorno ad un punto fisso). Per lo studio di questi moti, secondo ciò che si sa della cinematica attrito o per aderenza (ed allora sono ruote di frizione), ovvero possono essere munite di sporgenze mutuamente spingentisi ...
Leggi Tutto
MÖRIKE, Eduard
Emma Mezzomonti
Poeta, nato a Ludwigsburg l'8 settembre 1804, morto a Stoccarda il 4 giugno 1875. Fra il romanticismo che stava per morire e il nuovo realismo che stava nascendo, si educò [...] M. rifiutò di vederla, sconvolto al punto da fare temere per la sua salute mentale. Diretta eco di queste interne chiusa, insanabile malinconia.
La poesia di M., musicata da Brahms, Franz, Schumann e con miracolosa aderenza da Hugo Wolf, non ha ...
Leggi Tutto
Con questo temiine s'intende la cessazione della fuoriuscita del sangue da un vaso tagliato o comunque rotto. Si deve distinguere subito un'emostasi naturale e un'emostasi artificiale. L'organismo tende [...] sottocutanee, da varici, nelle quali per la friabilità della parete e per l'aderenza alla cute non si riesce a fare un'emostasi definitiva sul vaso, si ricorre a puntidi sutura in massa, che prendono, oltre al vaso, anche i tessuti circondanti. Ma ...
Leggi Tutto
FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] ϕ, e la [4] si scrive anche:
Illuminamento E in un punto P (fig. 2) di uua piccola area ricevente Aric intorno a P, ricevente flusso luminoso Φl principio di O. N. Rood, 1893). La stranezza di questa convenzione è compensata dalla sua aderenza alle ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...