In matematica, un f. in una classe A di oggetti, è. una sottoclasse non vuota di A, soddisfacente a certe condizioni. F. di sottoinsiemi non vuoti di un dato insieme, sono fondamentali nella topologia, [...] x0 nel senso usuale, se e solo se ℰS converge verso x0 nel senso della teoria dei filtri. Si definiscono ancora punti e insiemi di chiusura (aderenza) d'un f. ℱ, e con questo apparato si costruisce una teoria della convergenza basata sul concetto ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] enzimatica, che è dovuta alla stretta aderenza delle singole molecole di proteina fra loro, negli interstizî delle quali ed anche formare delle maglie, per formazione di legami chimici fra un punto e l'altro della molecola: queste proteine sono ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] di 350 kg/cm2 a un laterizio per solaio); assenza di scorrimento viscoso (fluage) sotto carico permanente; ottima aderenza -laterizio; recentemente (1959) un progetto di norme è stato messo a punto da una Commissione del Consiglio Nazionale delle ...
Leggi Tutto
. Si chiama coppia cinematica l'insieme di due organi meccanici agenti l'uno sull'altro per contatto secondo punti, linee o zone estese delle loro superficie esterne, e trasmettentisi attraverso il contatto [...] può bastare una particolare forza, l'aderenza tra le superficie stesse, in modo di profili coniugati può essere sostituita con la traiettoria di un punto.
3. Data una coppia di profili coniugati (in particolare la traiettoria relativa di un punto ...
Leggi Tutto
Uomo politico palestinese, nato il 24 agosto 1929 al Cairo ove il padre commerciante si era trasferito. Alla morte della madre, che era imparentata con la famiglia Ḥusaynī, visse presso uno zio; a 17 anni [...] il 15 novembre 1988 la proclamazione dell'indipendenza quale punto d'arrivo di un processo di accettazione dell'obiettivo dei due stati in Palestina, l'uno arabo e l'altro ebraico, in aderenza alla risoluzione dell'ONU del 29 novembre 1947. Pur ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] utilizzato per produrre la nuova varietà di pomodoro. Considerando la questione da un puntodi vista genetico, non vi è e diaderenza ai modelli imposti dalla moda. In questa fase, che sembra di ricerca e sperimentazione di un nuovo modo di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ; ma tale mestiere è esercitato con una straordinaria aderenza alla tematica proposta, con una mirabile capacità tecnica, , le notizie ne siano confermate punto per punto.
Dal puntodi vista della provenienza di questi trovamenti, va notato come, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] (744-727 a.C.), che riorganizzò anche l'impero dal puntodi vista amministrativo. Sargon II (721-705 a.C.) conquistò nuovamente di cretule con impronte di sigillo, bullae e tavolette numeriche. Lo schema insediativo di H.K. mostra una forte aderenza ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Si può allora fissare con maggior aderenza il significato dei diversi elementi della ; non vi si leggeva nulla".
268. L'identificazione di Ridolfi costituisce il puntodi partenza della proposta formulata da Crowe e Cavalcaselle (Tiziano. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Giochi, ad Atlanta nel 1996 e a Sydney nel 2000. Dal puntodi vista atletico, tecnico e tattico il gioco è andato profondamente cambiando, 2 marzo 1955 ‒ data di nascita ufficiale ‒ le 29 Federazioni europee aderenti all'UEFA ne approvarono lo ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...