Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] caffè, al circo, al locale notturno. Nello stile, il maggior puntodi contatto con i fauves si avverte nelle opere tra il 1909 e il canale di comunicazione tra l'esperienza austriaca e quella tedesca) e spesso attuato in termini di nuda aderenza al ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] mercanzie e per stabilire, al contempo, un puntodi sorveglianza sul canal di San Marco, esattamente al confluire del Canal Grande porta Savonarola a Padova (1528-1530), a rendere aderenti alle regole vitruviane e agli esempi degli archi trionfali ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] dei puntidi vista e delle dottrine si possono individuare alcuni atteggiamenti fondamentali, che vanno dal rifiuto totale a varie forme di accettazione condizionata. L'atteggiamento di stretta aderenza a una singola scuola con rifiuto di ogni ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] di Selinunte, ci dà un peso intorno ai 100 kg per m2) e soprattutto i problemi conseguenti alla sensibile riduzione della pendenza delle falde. Questa era necessaria per garantire l'aderenza geometrica di un rapporto tra il puntodi vista e ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] vistoso per la sua ampiezza e sistematicità, per la sua insistita aderenza oltre che ai metri ai temi oraziani: il resto, che non ma ancora disperse e perciò non mai libere da una puntadi dilettantismo. Vi è un Bertola che vagheggia il mondo ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , alieni iuris, ossia non pienamente capace dal puntodi vista della capacità giuridica e dunque solo atto la funzione di questa norma non è riducibile a quella di una riaffermazione del principio di una formalistica aderenza alla dichiarazione ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] più ricercata l'aderenza all'anatomia: la differenza di altezza di una delle coppie rinvenute nella tomba di Verghina è culture neolitiche cinesi; e ancora, puntedi lancia, falcetti di pietra, puntedi freccia di vario genere, con o senza codolo ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] regioni più settentrionali e montuose, con dei puntidi riferimento e di frontiera più precisi a "Maia" (Merano), di quanto precede ("Doppiato il promontorio di Brindisi e portato dai venti nel mezzo del golfo adriatico [...>") e per l'aderenza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] meno curata dal puntodi vista estetico, talvolta priva di legante di malta come la muratura a secco. Questa varietà di apparecchi murari era bizantina di questo periodo. La profonda aderenzadi questo tipo di edificio di culto alle esigenze di ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] con un tentativo di sciopero "di camerieri dell'Albergo di Venezia 'Palazzo al Mare' per protesta circa lo scarso dividendo del punto-mancia", ecc.). Un po' per colpa dello sgradito e del resto sporadico intervento di militanti e aderenti al P.N ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...