SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] -Prés dalla principessa Palatina e attualmente conservata nel Trésor de Notre-Dame di Parigi: essa reca infatti i resti di un'iscrizione smaltata, circondata da una fila di piccoli puntidi s. rosso, verde e blu interamente opaco, come gli s. della ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] armature aderenti; tali travi sono state spesso trasportate sulla viabilità ordinaria per centinaia di chilometri. È proprio per queste strutture che si esercita l'inventiva dei costruttori alla ricerca di nuovi procedimenti esecutivi puntati verso ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] queste buoni ragioni, per un breve periodo fui anch’io sul puntodi credere che veramente l’uomo ideale fosse il delinquente, ma delle professioni loro, abbisognano delle zone centrali in aderenza agli Uffici Pubblici (civici, giudiziari, fiscali, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] era stata in precedenza collocata l'ara Ubiorum, puntodi riferimento per il culto di Augusto e Roma da parte degli Ubii, popolazione II secolo la ricostruzione di Cirene, sede del governatore, si muove proprio nell'aderenza dei moduli urbanistici e ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] aderenti alla realtà. Non mancano anche riproduzioni, per quanto assai rare, di figure antropomorfe. In varie grotte di Spagna e di Francia compaiono impronte di è, si tratta di figure mostruose o mascherate, scadenti dal puntodi vista artistico. Ma ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] aderenza da aver fatto considerare l'opera di Paolino, troppo semplificando, soltanto come una traduzione, un rifacimento, un semplice sunto di il governante, pur culmine e centro, puntodi riferimento irrinunciabile della società, deve mirare al ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] più tradizionale produzione ionica e a cui si deve anche la realizzazione di un altro importante periptero tardoclassico, il tempio di Aphaia ad Egina. Il puntodi arrivo delle sperimentazioni dell'età arcaica, e certamente il modello del dorico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] composto da cinque piccoli vasi di ceramica, puntedi freccia di varie misure in scisto, cinque di cultura Zhou. L'aderenza a tali canoni sembra diventare il fattore di unità ideologica e culturale di tutte le aristocrazie che nella pratica di ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] ferroviaria in aderenza a piazza Barche(28), la sua costruzione in aperta campagna, un paio di chilometri a state soppiantate da rumorosi motoscafi. Ma soprattutto conobbe anni di floridezza la puntadi S. Giuliano(38). Lì dove, dal 1891, avveniva ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] aurifrygio circulari56.
Da queste frasi formulate in stretta aderenza al testo del Constitutum, Innocenzo non trae esteriore: in realtà e dal puntodi vista giuridico essa era per il papa l’accettazione di una restituzione94.
Egidio Romano, il ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...