BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] vi si conserva, attende di essere meglio indagato (Budriesi, 1984).L'aderenza ai modi locali di costruire s'intravede anche di forme trecentesche entro una parete di marmi dicromi. Il fonte ottagonale è frutto di un restauro del 1403.Da un puntodi ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] . Inizialmente tuttavia l’appoggio all’episodio è limitato a singoli puntidi trattati o a esortazioni in ambito riformatore.
Le istanze riformatrici i valdesi, anche in ragione di una maggiore aderenza alla loro ecclesiologia pauperistico-evangelica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] possibilità di giudicare in maniera autonoma. Dal suo puntodi vista sarebbe aderenza possibile alla realtà, diventano particolarmente evidenti con la ripresa degli studi geografici. Nel 1335 il Petrarca possedeva un codice con il De chorographia di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] cui s'inquadra l'altare si trova frequentemente un tipo di composizione musiva paragonabile a quella di un ambiente conchiuso e nel caso di decorazione figurata, con i puntidi vista dai quattro lati; nelle navate la lettura dei soggetti ornamentali ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] sive ... duorum elementorum .. . videlicet: riservando un titolo più aderente a quanto emerge in modo certo dal contesto (si veda nuova mentalità umanistica, nel tentativo di celare l'esistenza di reali puntidi attrito tra le concezioni paterne e ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] bilanciate che l'aderenze del Papa, overo di ogni Prencipe inferiore, anzi di un ricco negoziante, o pure di un capitano faceva , l'editto di Nantes. I. non diede particolari cenni di soddisfazione per l'iniziativa: dal suo puntodi vista il problema ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] poeta ‛ dotto ' che sta il nucleo e il puntodi partenza del nuovo ruolo intellettuale che D. assume con di misura, affermando la superiorità della lingua del sì proprio in quanto più vicina al latino per costituzione unitaria e per maggiore aderenza ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] il grande viennese gli appare espressione alta e consapevole diaderenza alla realtà e in particolare sintonia con i caratteri Se quindi la Biennale è stata, sotto molteplici puntidi vista, un puntodi partenza obbligato per il nostro discorso, è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] magistri (non vincolato a giurare sulla parola di alcun maestro). Gli aderenti all'associazione proclamavano così, quale primo valore, dell'Académie, risorta dopo il Terrore come la puntadi diamante dell'Institut de France. In questa sede potevano ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di Peñíscola, nel quale il tracciato quadrilatero è stato distorto in incastri di ali disuguali su due livelli in aderenza successiva.Gli insediamenti templari più significativi dal puntodi vistra dello sfruttamento agropastorale del territorio ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...