GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] personaggi, che diverge dalla linea di affabilità e pacatezza, o diaderenza al verosimile, anche sentimentale, del ciclo delle Storie della Vergine: ultima dal puntodi vista narrativo e, di conseguenza, ultima come collocazione nel chiostro. È da ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] russa, il kemalismo in Turchia sono, da un puntodi vista economico, episodi di questa corsa a inseguimento con la quale paesi rimasti esterni produttive e allo sviluppo di un'economia, nonché la ricerca di una maggiore aderenza dei modelli teorici ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] stazione appaltante, la Corte ha riconosciuto nella fattispecie un esonero legale della responsabilità: ciò implica, dal puntodi vista ermeneutico ed in aderenza a quanto già aveva statuito in passato la stessa Corte (sentenza n. 199 del 2005 e con ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] in rapporto a quelli delle zone vicine.
Dal puntodi vista strettamente artistico poi la regione non presenta aderenza ai canoni ellenistici si trova anche nella placchetta di avorio decorata con un'aquila, probabile immagine del mito di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Tutto il potere ad Allah' - rivela invece un'insolita aderenza all'epigrafia musulmana, che travalica il puro e semplice 'in sabbia' o 'a staffa' (Angelucci, 1997). Dal puntodi vista dell'iconografia, le p. bizantine d'Italia sono invece tutt ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] consensi, un uso saggio delle risorse è giusto anche dal puntodi vista dell'economia. Lo sviluppo basato sull'abuso delle risorse non sia una maggiore aderenza agli interessi ambientali. La materia di tali tecniche di 'legalizzazione' dovrebbe ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] ogni volta di dimostrare l’aderenza ideale al modello di riferimento.
Il Costantino di Temistio è, di valori. Non dal puntodi vista di quanti però, nel IV secolo, consideravano l’ellenismo come una scelta non tanto di cultura quanto di fede e di ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] sa conservare il suo onore tanto integro che tollera un solo adoratore).
Dal puntodi vista formale, siamo davanti a uno dei casi che D. ipotizza nel cap di simile intima, e non solo strutturale, aderenza fra testo e musica.
Un'altra grande figura di ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] sull’appoggio dei militari di statuto speciale che avevano una significativa tradizione diaderenza al potere romano: le . Sul mare, la città sorgeva accanto al puntodi comunicazione tra il Mar Nero e il Mar di Marmara, e il Mar Egeo più oltre. ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] sua offerta di una dialettica dipuntidi vista che Scaramucci ritiene fasulla e sempre intesa a confermare il puntodi vista ‘ limite di una ristretta area di copertura nel vantaggio di una maggiore aderenza alle realtà locali e di una relazione ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...