Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] ricordare: 1) che i movimenti collettivi costituiscono, dal puntodi vista storico, un fenomeno ciclico, che nei momenti culminanti di garantire maggiore autonomia e aderenza alle condizioni locali. La misura in cui i processi decisionali e di nomina ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] corpi, si spingono nella sua scultura al puntodi suggerire una parvenza di vita proprio nel momento in cui si svela nel ritratto, 'genere' che tradizionalmente richiedeva la maggiore aderenza al modello. Marcel Duchamp rivolge la ricerca verso lo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] Albucciu di Arzachena, Majore di Tempio, Palmavera di Alghero, Talei di Sorgono, ecc.
Non si sa esattamente, dal puntodi vista in opera eliminando le asperità e facilitandone l'aderenza; l'impiego di argilla come legante è limitato ai casi in cui ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] cattolico del partito, ha espresso chiaramente il puntodi partenza del successo leghista:
«serrati nella logica stata la componente laica e secolare della cultura e della formazione degli aderenti al partito55. Nel 1994 solo l’8,7% dei cattolici che ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , Vedova). Lo stesso accento era condiviso da altri, benché non aderenti a Corrente (ma coetanei), come Pizzinato. Per molti valeva però portavano acqua al mulino di una pittura completamente astratta. Perciò da un certo puntodi vista si può dire ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] individuabile negli affreschi di S. Piero a Grado, nei pressi di Pisa, che echeggiano, con una certa aderenza, le composizioni ; dal puntodi vista della committenza, esso va però restituito alla corte di Parigi, nella cerchia del duca di Berry, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] una personale visione del mondo diventando con ciò il puntodi riferimento di tutti coloro che erano o si proclamavano spinti e il gruppo sociale numericamente più consistente tra gli aderenti al partito, sebbene la rappresentanza operaia nella NSDAP ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] XIX secolo in capo al quale si è arrivati al nostro puntodi svolta, non è concepibile senza la gestazione delle grandi isolate un Lazzaro Spallanzani procedeva con un costante sforzo diaderenza alla netta logica della sperimentazione, altri, pur ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] rispecchiano con grande aderenza motivi ed idee proprie del Penitenziale di Finniano di Clonard, mentre santo fu sul puntodi diventare uno dei fattori della lotta per la conquista del potere; forse, fu anche sospettato di collusione con i gruppi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] nel recepire motivi che vengono intesi solo come spunto creativo, puntodi partenza per esercitazioni autonome. Le poche sculture sicuramente di arte locale hanno una pesantezza, una aderenza tutta terrena al materiale nel quale sono eseguite. I ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...