Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] che conoscono uno sviluppo che ha un puntodi svolta iniziale e determinante nella vicenda costantiniana130 di una desiderata aderenza al Vangelo da parte dei cavalieri della nuova milizia e di una loro effettiva efficienza militare contro i nemici di ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] , a cui le immagini dei successori si uniformarono al punto da mettere in secondo piano le fattezze individuali, privilegiando l’espressione di continuità dinastica a scapito dell’aderenza fisionomica. Nel caso della testa dei Musei Capitolini, i ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...]
Senza tenere conto della forza di questo mito positivo (la cui aderenza alla realtà storica può ben essere da dire a questo proposito che si stava sempre più indebolendo, da vari puntidi vista, la finzione che il governo fosse «il governo del re»: ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] – fino all’attuale, paradossale fenomeno di rimozione che è giunto al puntodi bandire la croce stessa dagli ambienti destinati poi il complesso sacro37, con una precisione e un’aderenza al vero che lasciano stupiti: certamente Eusebio conosceva bene ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] greche e repubblica romana, ci convince, anche su questo punto, di quanto poco Leopardi si sentisse legato, almeno intellettualmente, all leopardiana.
Si sarebbe potuto quindi, con più aderenza, attenersi unicamente ad un Leopardi «saggista», ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] al preraffaellismo, la testimonianza di un élan vital che, per aderenza assoluta alla realtà, può toccare essa l'avrebbe raggiunta soltanto nell'unità nazionale.
Anche dal puntodi vista più propriamente letterario il Prati fu il poeta della ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] . Se dal puntodi vista costruttivo questo costituisce una complicazione, i vantaggi sono evidenti. Prendiamo l'esempio della copertura di una spalla: se è disegnata in modo da essere adatta solo alla posizione con le braccia aderenti al tronco ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] puntidi approdo, come il tafone di Cala Corsara nell’Isola di Spargi, San Francesco di Aglientu, la Grotta Verde di Alghero e la Grotta dell’Inferno di Muros in provincia di Sassari e le stazioni del promontorio di l’aderenza; l’impiego di argilla ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] inadatto al corpo a corpo; l’esercito romano, da questo puntodi vista, era maggiormente versatile. L’ideale, dunque, è costituire un le fonti è caratterizzato a volte da aderenza pedissequa, ma non di rado anche da imprecisioni, attualizzazioni e ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] da bambina, porta dentro di sé le nevrosi e le lacerazioni di questa ferita al puntodi finire suicida. Il romanzo, testimoniano della continua aderenza alla realtà sociale italiana. La crisi dell’autorità, della morale, dell’idea di patria, e poi ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...