MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] cazzuola mentre era ancora umida, per assicurare una migliore aderenza dello strato successivo.Nelle volte erano talora usati chiodi paragonati da un puntodi vista qualitativo. Varie opere di restauro nella Grande moschea di Damasco mostrano che ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] costruzione bidimensionale, palpitava la continua ricerca di una aderenza alla realtà organica della vita e della v. pinakes). Ciò li avvicinerebbe, dal puntodi vista tecnico, agli esempî di lastre di terracotta dipinte, che si sono trovati nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] sua scuderia a Modena nel 1929, specializzandosi nella messa a puntodi veicoli da corsa e collaborando a lungo con l’azienda milanese Libera) e le loro dichiarazioni relative «alla stretta aderenza alla logica, alla razionalità che deve avere la ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] confisca diretta. E dunque, la confisca per equivalente è, dal puntodi vista del diritto costituzionale, una nuova pena, non prevista al Sezioni Unite, in stretta aderenza del resto rispetto ai passaggi essenziali di una lontana ma mai smentita ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] credenza proposizionale, dell'aderenza sincera e convinta a un credo, il criterio principale di appartenenza a una Chiesa del dio o la sua risposta a un quesito) è il puntodi incontro dei messaggi umani e dei messaggi divini. Questa congiunzione è ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] recente traduzione nel Codice di procedura penale, sotto il profilo del puntodi equilibrio raggiunto tra garanzie individuali ed esigenze cautelari, mentre le residue critiche riguardano, semmai, l'aderenza della prassi applicativa alle previsioni ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] der Neurosen, 1956; trad. it. 1978, p. 125). Dal puntodi vista terapeutico l’ansia d’attesa si riduce, secondo Frankl, o vietando se denuncia sentimenti di insicurezza, il soggetto rivela, in questa fase depressiva, una maggior aderenza alla realtà. ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] conosciuta, è la risultante di questo lavoro di analisi e di questi approfondimenti.Il puntodi partenza va identificato nella dalle proposte di cambiamento che ne derivano, dall'emergere di nuove finalità. La ricerca diaderenza tra obiettivi ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] di storia universale nel quale aveva avuto parte determinante Melantone, il puntodidi Madrid un congiunto, Latino Orsini, a chiedere per lui una alta carica nell'esercito spagnolo, gli commissionò un'istruzione. Il C. la stese con una aderenza ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] puntodi vista terminologico la letteratura gius-politica e gius-filosofica distingue i ‘diritti dell’uomo’, i ‘diritti fondamentali’, ‘le libertà e i diritti della personalità. Per ragioni di semplicità del discorso, ma anche per aderenza al ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...