Coscienza e autocoscienza
Carlo Caltagirone
Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] e soggettiva dell’esperienza, limitata da un puntodi vista parziale e caratterizzata da contenuti instabili proposito delle quali si preferisce parlare però di deficit di insight, sia per aderenza a una denominazione più classicamente psichiatrica ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] istituto, la giurisprudenza di merito ha, invece, assunto una posizione di piena aderenza al principio enunciato dalla benefico in puntodi ordine e sicurezza, non potendo impedire in alcun modo l’eventuale passaggio di direttive e di informazioni tra ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] non sono tanto sensibili dal puntodi vista strettamente iconografico, ma nel rilievo da Yedikule, nei Musei di Berlino, è notevole l'immobilità le raffigurazioni si distaccano sempre più dall'aderenza al testo apocalittico. Il tema frequente nelle ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] documentazione cartografica si arricchisce di schizzi di accampamenti su bassorilievi assiri.
Dal puntodi vista tecnico sembra già una certa aderenza ai canoni cartografici.
Esulano dal tema specifico altre rappresentazioni di edifici, città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epitteto e Marco Aurelio. Scelta e discorso a se stesso
Angelo Giavatto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di “scelta” (prohairesis) [...] “facoltà di scelta” – è necessario verificare il senso del termine dal puntodi vista relazionale: “scelta” di che di atomi – tesi epicurea – e sia sostanzialmente privo di ordine; tale discussione ha lo scopo da un lato di rafforzare l’aderenzadi ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] e della narrativa nordamericane in una direzione di maggior aderenza a bisogni di rivolta che riguardavano non solo le forme 'attività manuale di piccoli scolari), non trovano immediati puntidi contatto con la ricerca archivistica di Robert Nelson ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] diretto nell’industrial design e fornisce una testimonianza diaderenza tra forma e funzione, tra sincerità espressiva e al sottostante curtain wall. Come per la Montecatini, il puntodi partenza è fissato all’interno, perché il modulo dimensionale ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] insoliti e, per le statue, inusitati puntidi vista, da tergo, di profilo, in scorcio, che postulano la nella chiesa milanese di S. Raffaele, databili in questo arco di tempo. Il primo, studio accademico di stretta aderenza, anche nell'austerità ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] e a una stretta aderenza ai "concetti del testo" (p. [2v]).
Nel 1584 il Quinciano stampò, in un quaderno di poche carte, alcuni d'Asburgo (cc. 18r-19r), scomparsa nel 1597. Dal puntodi vista dottrinario il poema del G. dovette, suo malgrado, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] una volta, sistema e storia – rappresentavano i due puntidi vista, diversi ma integrati, da cui affrontare il in aderenza all'ideologia in cui era inscritto il lavoro di Scialoja giurista e politico – difficilmente poteva esprimersi al di fuori dell ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...