Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] dell’aderenzadi essa allo schema generale della testimonianza indiretta, schema necessitante, però, di inevitabili adattamenti giudice – valore ideale in quanto puntodi riferimento del processo valutativo di dati probatori – appare poco coerente ...
Leggi Tutto
Ammissibile il ricorso del sostituto
Ambra Giovene
Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] attraverso un articolato percorso argomentativo, il cui puntodi partenza è costituito dalla constatazione in ordine al – ad avviso di chi scrive – nell’aderenza del percorso argomentativo ad una corretta esegesi delle fonti di riferimento. Tanto la ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] e di campo, la nozione di arte 'beneventana', è stato possibile anche ridefinire, con maggiore aderenza al reale agli inizi del sec. 12°, ha in Montecassino il suo condizionante puntodi riferimento.
Bibl.: E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] il primo a ordinare un gruppo di opere attorno al nome del Cervelliera collegando, dal puntodi vista stilistico, i dipinti assegnati mostra nuovamente l'aderenzadi G. allo stile luministico di Domenico Veneziano, in particolare alla pala di S. Lucia ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] naturalista affrontato con l’impegno del quadro di storia, dove grazie al puntodi vista ribassato e al paesaggio desolato sotto ’arte realista italiana, attraverso l’applicazione di un rigoroso principio diaderenza al vero. Le contadine, i corpi ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] , con i quali condivise la volontà diaderenza al mondo contemporaneo, in polemica con il recupero dell'arte del passato proposta, in particolare a Torino, da F. Casorati. Puntodi riferimento per le nuove generazioni di artisti torinesi era allora L ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] schema distributivo e definizione formale trovarono il puntodi equilibrio nella loro perfetta e reciproca idealità astratta, a priori, nei principi di razionalità teorica, ha compromesso la piena aderenza alla vita e alla tecnica, che pur ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] di O. e, del resto, essa è abbastanza vicina, dal puntodi vista fisionomico se non stilistico, all'Apollonio di Tiana. L'esistenza di una statua con questo tipo di esempio il ritratto di Omero. L'aderenza alla leggenda del "vecchio di Chio cieco e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione della cultura Tardo Uruk
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il fenomeno “coloniale”
Nella seconda metà del IV millennio [...] di cretulae con impronte di sigillo, bullae e tavolette numeriche.
Lo schema insediativo di Habuba Kabira mostra una forte aderenza messo in luce un gruppo di armi in rame arsenicato costituite da nove spade, dodici puntedi lancia, e una placca, ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] che richiedeva rapidità esecutiva, brillante presenza sociale e maggiore aderenza alle mode del momento. Nel 1873, in compagnia dei da Enrico Gamba, un incarico di modesto guadagno, ma molto stimolante dal puntodi vista dello studio (1884). Un ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...