Sadoul, Georges
Daniele Dottorini
Storico e critico cinematografico francese, nato a Nancy il 4 febbraio 1904 e morto a Parigi il 13 ottobre 1967. Tra i più grandi storici del cinema, pose sin dagli [...] grazie alle tracce che essi hanno lasciato nel tempo. Dal puntodi vista dell'attività critica, che S. affrontò sempre con passione da militante, la sua aderenza ai canoni estetici marxisti caratterizzò in profondità il suo lavoro, concretizzandosi ...
Leggi Tutto
melodia (melode)
Raffaello Monterosso
Rispetto al significato che il termine ha comunemente assunto nel moderno linguaggio tecnico-musicale, ove, in aderenza all'etimo μέλος, è impiegato spesso come [...] canti " (Landino). Siamo quindi in presenza di un autentico componimento polifonico a tre voci, costituito di tre melodie distinte, che non è difficile immaginare simili, dal puntodi vista stilistico, ai contemporanei mottetti largamente praticati ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] il figlio aggiunse la torretta ottagona), rappresenta quindi il puntodi arrivo del suo pensiero, nel superamento dello stilismo, sia , implicano tuttavia la visione di un nuovo ideale figurativo che esprime la profonda aderenza del B. al mito ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] 62 a. C. da Pompeo; essa può dividersi, dal puntodi vista storico ed anche geografico, in quattro parti: 1) la l'alto prestigio della cultura siriaca e per la particolare aderenza a situazioni psicologiche e sociali maturate nell'Impero già durante ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] genere, come espressioni dell'arte locale che dal puntodi vista iconografico.
I ritratti imperiali si riportano nella di Marco Aurelio; tuttavia l'età avanzata dell'imperatore divenuto pingue e coi capelli diradati, vi è espressa con tale aderenza ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Laura Riccioni
Nato a Padova il 21 ag. 1606, dopo Virginia e Livia, dalla relazione di Galileo con la veneziana Marina Gamba, fu l'unico figlio maschio dello scienziato, il quale [...] un aiuto che si realizzò nella messa a puntodi alcune teorie galileiane e soprattutto nella costruzione del di una ninfa, reo di averla percossa, tramutandolo in gufo. In realtà l'aderenza alle forme convenzionali, la ripetizione un po' meccanica di ...
Leggi Tutto
Signorelli, Luca
Isa Barsali Belli
Pittore (Cortona 1445 c. - ivi 1523). Gli affreschi della Cappella Nuova o di San Brizio nel duomo di Orvieto, in cui il S. dipinse in forma grandiosa e aspra, sulla [...] buon lettore della Commedia. Particolarmente notevole da questo puntodi vista l'episodio a destra sulla parete a di superbia punita); in basso D., Virgilio e tre superbi (Omberto Aldobrandeschi, Oderisi da Gubbio, Provenzano Salvani).
L'aderenza ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto, Bustus), Giorgio (Giorgio da Vercelli)
Gianni Ballistreri
Nato a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già in età assai matura quando entrò, a Bologna, nell'Ordine domenicano: [...] di divulgazione filosofica e principalmente teologica; la loro stretta aderenza al tomismo e il loro aspetto di repertori di dogmi cristiani; e da questo puntodi vista la Tragedia appare assai più scaltritamente costruita di quel che sembri ad una ...
Leggi Tutto
verismo
Roberto Carnero
La cruda rappresentazione della realtà
Movimento letterario italiano della seconda metà dell’Ottocento, il verismo porta in primo piano la tensione degli scrittori per una maggiore [...] aderenza alla realtà sociale del tempo. I veristi rappresentano situazioni regionali fatte di povertà, miseria, sfruttamento. I loro personaggi sono contadini, pescatori, minatori: insomma, umili lavoratori di cui si cerca di dal puntodi vista ...
Leggi Tutto
LASCAUX
P. Graziosi
Località della Francia meridionale nella valle del fiume Vézère in Dordogna, nota per una grotta, detta "la cappella Sistina della Preistoria". La grotta di L. presso Montignacsur-Vézère [...] 'ultimo periodo. Sono infatti meno elaborate, dal puntodi vista tecnico, delle sapienti pitture di Altamira e di Font-de-Gaume, ma rivelano una maggior foga ed una più viva e spontanea aderenza alla natura. A differenza dell'arte maddaleniana appare ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...