Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] aderenza alla lettera e allo spirito della poesia dantesca che non pochi sofisticati interpreti moderni, là dove afferma che il viaggio e il naufragio di e della mente di Dante.
In condizione non diversa di U., che a un certo punto vede troncata la ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] , fino a ottenere il canto cristallizzato. A questo punto il giovane maschio è pronto a intraprendere pienamente la canto e niente più. L'aderenza ai loro modelli li rende particolarmente adatti per ricerche di laboratorio sull'apprendimento canoro. ...
Leggi Tutto
Aristotele (Aristotile, dalla forma latina medievale Aristotiles)
Maria C. De Matteis**
Filosofo greco (Stagira 384-383 a. C. - Calcide 322 a.C.); compì i suoi primi studi di filosofia all'Accademia [...] cui germoglierà l'anima. Nardi non tace la sua perplessità di fronte al passo tomistico (Pot. III 9 ad 16) impugnato a questo punto da padre Busnelli. Se per Tommaso la " virtus formativa " è di natura corporea, diversa dall'anima, e tale resta fino ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] inerzia a mantenere i suoi principali puntidi incertezza, molti dei quali permangono di ricordarne qualcuna.
I tentativi di riforma dell’ortografia segnano la storia dell’italiano dal Quattrocento al Novecento, alternativamente ispirati all’aderenza ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] 101). Richiamandosi lo scrittore all'esigenza di maggior realismo e di maggior aderenza non solamente al mondo psicologico dei i contemporanei, anche se talvolta vi fu aggiunta una puntadi ironica malevolenza, per un certo sussiego formale sempre ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] all'interno di questi, prima che faccia presa, lo si 'vibra' con una apposita apparecchiatura. Nei puntidi massima un'elevata liquidità, impiegabile nell'acquisto di abitazioni più confortevoli, in aderenza a un'articolata strategia finalizzata a ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] hanno accompagnato la pubblicazione del romanzo: «A questo punto entra in ballo l’impareggiabile abilità della signora Sellerio dei materiali autobiografici dell’autore in cui l’aderenza al vissuto reale di B. è più trasparente, così già come in ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] di questo fluttuare di casi e di uomini, delle gioie e delle tristezze di ognuno è sempre Joe e De Sica descrive con molta aderenza , se si eccettua La ciociara (1960) che, episodio dipunta della sua "svolta industriale" (così fu chiamato con una ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] lo rende ancora oggi uno strumento di studio insostituibile, anche se in molti punti da aggiornare, e ciò a di prospettiva, e la seconda (opera di una équipe) propone un più netto rinnovamento metodologico, in chiave generativa, per l’aderenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] om tenuto saggio audo contare
che trovare – non sa né valer punto
omo d’Amor non punto;
ma’ che digiunto – da vertà mi pare,
se lo aderenza troppo stretta. In ogni caso, il ritrovamento è significativo perché testimonia l’esistenza di una lirica di ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...