Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] , alcune di esse, ricostruite in laterizio, saranno destinate a contratto di segetura (122) (che a questo punto significa affitto arte veneziana, e che ha permesso la rara aderenza degli esercizi di lettura di Sergio Bettini (136), non può d'altra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] lo stile più conosciuto del sito. I manufatti di metallo (asce e puntedi lancia a immanicatura cava, ornamenti personali, soprattutto e alle fondamenta in rovina di un tempio che testimoniavano una certa aderenza al buddhismo Mahāyāna e alle ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] è quella dei carpentieri (fabri tignuarii), importante per il numero diaderenti e per la diffusione in Italia e nelle province, cui dalla scelta del sistema di copertura. Dal punto vista funzionale, poi, le strutture di alzato sono occasione e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] dagli altri conflitti. Un'altra caratteristica è la scarsa aderenza a principî universali (se si eccettua, con le dovute ed inequivocabilmente garantita al punto da eliminare ogni residuo senso di minaccia esiziale, potrebbe di per sé evitare i ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] nelle coppe fenicie sia nella glittica di epoca punica accanto alla forma più aderente ai moduli originali.
Altrettanto significativa è centrale, quadrati allacciati a formare stelle a più punte, ecc.), tipici della tradizione musiva tardoantica che ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] , la piemontese «Gazzetta del popolo», punto d’incontro tra personaggi di rilievo del moto unitario, esitavano dinanzi di completa aderenza alla politica pontificia: non bisogna dimenticare che transigenti e intransigenti erano due anime di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] rogatoria.
Definizione
Con il termine rogatoria – in aderenza al significato del verbo latino rogare (stendere la principi posti a fondamento del mandato di arresto (sul punto, v. Della Monica, G., Il Mandato di arresto europeo, Torino, 2012, 3 ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] un tassello alla sua interpretazione di Leopardi. Qui, con una maggiore aderenza allo spirito della lettura desanctisiana p. 22), poiché «tutta la poesia del Leopardi attinge in quel punto mistico del ritorno alla gran madre la pace e la gioia» (p ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] teoricamente migliore è il valore del test corrispondente al punto più vicino all’angolo superiore sinistro.
Questo approccio tuttavia reclutamento, all’aderenza al protocollo da parte dei soggetti reclutati, alla presenza di malattie/terapie ...
Leggi Tutto
a
Franca Brambilla Ageno
1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] iniziale modifica talora il valore locale di ‛ a ' in quello di prossimità e aderenza. Verbo transitivo: saranno i nostri corpi ', ‛ a punto '); ma dove questo non avviene, la preposizione ‛ a ' viene in progresso di tempo sostituita dalle ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...