Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] era la realizzazione di lunghe gallerie a foro cieco con due soli puntidi attacco. Si trattava di imprese enormemente un sistema di pulegge trasmettevano il moto a un carrello che fungeva da locomotore in grado di spingere i vagoni. L’aderenza era ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] 'immediata aderenza dei suoi temi oratori alle esigenze della società fiorentina vivente, dopo un'epoca di grandi di vita e di pensiero, appare molto più ricca e complessa, al punto che si può riproporre una questione Banchini, cioè il problema di ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] avuto andamenti paralleli, pur presentando talvolta puntidi tangenza. La consacrazione di un artista avveniva prima a opera del , unicità in termini ideativi, aderenza ai canoni estetici e culturali di un determinato contesto storico, permeabilità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] 'area antistante il tempio di Giove era fittamente occupata da templi minori, sacelli, trofei e statue, al punto che i censori del rispetto all'immagine di Giunone Regina, precedentemente citata, mostra una maggiore aderenza ai modelli classici. ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] volgare per la sua capacità di adattarsi alle esigenze del presente, per la sua aderenza a oggetti e situazioni sconosciuti per il quale il C. si lamentava di non aver trovato nessuno che gli avesse prestato "punto d'aiuto" e ricordava la tanto " ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] vediamo che anche nella m. del mondo nulla vi è di eccessivo al punto da distruggere, per troppa esuberanza, altre parti dell'universo di D., riferimenti a fatti e a termini specifici. Gli strumenti musicali sono citati con tanta appropriata aderenza ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] in modo non incompatibile con quanto disposto dalla direttiva), sul punto va evidenziato che, in accordo con la normativa comunitaria, l l’illegale detenzione ad una maggiore aderenza ai principi di tassatività e determinatezza. La formula utilizzata ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] , come bene strumentale, l’interesse collettivo alla massima aderenza all’interesse pubblico dell’azione amministrativa e la sua imparzialità di cu all’art. 314, co. 1, determinando quindi una fattispecie dalla prima autonoma e affine in più punti ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] dalle quali tuttavia si distaccano proprio per la maggiore aderenza ai modelli della ceramica greca. Complessa e intricata p.es., la rispondenza o meno di queste pitture a un simbolismo di tipo esoterico. Punti fermi oltre i quali si dovrà spingere ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] aderente al disposto normativo di riferimento) consente di ampliare in via applicativa i casi di producibilità di nuovi documenti in sede di 1690.
13 In www.giustizia-amministrativa.it
14 Sul punto, Taraschi, La riforma del processo civile, Napoli, ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...