FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] a Verona, occupando i punti chiave e, di fronte a qualche minaccia di resistenza popolare (prodromo delle imminenti all'emissario di Lecco" (pp. 13 s., 150). Sulla sua scia il Romanin e il Bratti; con maggior equilibrio e aderenza alla realtà ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] ai modi di Botticchio, quadro in cui la figura è ottenuta attraverso il chiaroscuro che ne modella i tratti a tal punto da l'altare a loro appena assegnato.
Si tratta di un'opera in cui l'aderenza ancora presente ai modi tenebrosi si accompagna a ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo
Pier Luca Cardella
Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo
Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] aderenza della disciplina in commento al principio della capacità contributiva.
La ricognizione
Il legislatore è di trib., 2012, in corso di pubblicazione.
6 Cfr. il par. 1.7. della già citata circ. n. 53/E del 2011.
7 Sul punto v. la risposta al ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...]
- Di assoluto rilievo sono poi le più recenti pronunce in tema di precisazione delle conclusioni.
Sul punto, è istruttoria semplificata, in aderenza a quanto già prima chiarito dalle pronunce, espressamente citate dalla Consulta, di Trib. Piacenza, ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] l’aderenza ai costi; la direttiva, inoltre, prevede la costituzione di un’Autorità didi sospensione del regime tariffario istituito. A questo punto, dopo l’adozione del provvedimento di sospensione, dispone l’applicazione, per l’arco del periodo di ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] eventualmente, allegorico del testo. Questo metodo di privilegiata aderenza agli aspetti testuali richiedeva la stretta interrelazione su tutta la Nova esposizione e in molti punti la chiosa del commentatore fiorentino era letteralmente ripresa. ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] di parcheggio, attraverso il suo inquadramento nel regolamento della servitù prediale. La soluzione interpretativa da ultimo accolta merita apprezzamento, non solo per una maggiore aderenza 24 V. sul punto Mezzanotte, F., La servitù di parcheggio, in ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] sia la nullità, come aveva affermato – in aderenza ad un orientamento alquanto diffuso sia in dottrina che 22.4.1995, che integra sul punto l’art. 38, co. 2, T.U.B.
5 Se non nella forma della ripetizione di indebito (e quale credito chirografario). ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] . sembra essere stato piuttosto esteso e si connota per la stretta aderenza al linguaggio del Cesari: gli si attribuiscono la Gloria in una veterotestamentari o di vita eremitica. Nelle storie agostiniane il pittore ha ormai messo a punto la sua ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] di una conversazione letteraria, l'abate veneziano Andrea Lippomano accusa l'Ariosto di aver ignorato le unità aristoteliche, al punto poema prevalentemente eroico, di Curzio Gonzaga, adducendone quali meriti peculiari l'aderenza ai classici, i pregi ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...