APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] non senza ripercussioni sulle immagini, come prova l'aderenza al dettato canonico dell'arte ottoniana. Soltanto la della disputa dei due apostoli con Simon Mago che, da un puntodi vista iconografico, comprende: Pietro e Paolo davanti a Nerone, il ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] aderenza all'iconografia ellenistica è assai maggiore che in quelle di Khirbet et-Tannūr, ma rimane inferiore a quella delle sculture di Petra. Dal puntodi sfondo rosso chiaro e rosato. Da un puntodi vista storico, appare probabile che la sua più ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] e 63, e dal puntodi vista tecnico si distinguono nettamente dai muri di quella. Sembra quindi, in con maggiore aderenza alle correnti artistiche metropolitane si riferiscono ad opere di carattere pubblico (cfr. la trabeazione marmorea di un portico ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] hanno dimostrato la validità del metodo, sia dal puntodi vista scientifico che da quello economico. La di vuoti e la perdita diaderenza. Possiamo così trovare distacchi tra uno strato di preparazione e l'altro, vuoti di profondità, perdita di ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] con A., nel rendimento plastico di superficie sono venate di classicismo, ma l'impronta individuale, le forme asciutte, l'aderenza alla struttura ossea, sono proprie della tradizione repubblicana. Il modo di rendere le punte delle ciocche, rilevate e ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] cui rimane aperto il problema dell'aderenza della costruzione, soprattutto nella configurazione degli - F. Gurrieri, S. Maria delle Carceri a Prato. Il puntodi arrivo delle elaborazioni architettoniche dell'età dell'Umanesimo, Firenze 1978, p. ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] il gruppo dei Tirannicidi ateniesi, non fu considerata cosa essenziale l'aderenza all'antica forma (v. armodio; kriotios).
La grande arte del espedienti si limitano per lo più al puro necessario dal puntodi vista tecnico e soltanto nel sec. II d. C. ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] fiamminga (in particolare è stata notata un'aderenza ai modi di Jean Fouquet: Dalai Emiliani, 1984).
Intorno di S. Martino di B. Butinone e B. Zenale (1485), nella collegiata di S. Martino a Treviglio. A differenza di quest'ultima, dove il puntodi ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] i cosiddetti Jātaka). Per questi ultimi, però, (quando la scrupolosa aderenza ai testi che li raccolgono lo suggeriva) era lecito raffigurare in regole. L'immagine umana risultava imprecisa dal puntodi vista metafisico; d'altra parte i simboli ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] non sono tanto sensibili dal puntodi vista strettamente iconografico, ma nel rilievo da Yedikule, nei Musei di Berlino, è notevole l'immobilità le raffigurazioni si distaccano sempre più dall'aderenza al testo apocalittico. Il tema frequente nelle ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...