Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] recente traduzione nel Codice di procedura penale, sotto il profilo del puntodi equilibrio raggiunto tra garanzie individuali ed esigenze cautelari, mentre le residue critiche riguardano, semmai, l'aderenza della prassi applicativa alle previsioni ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] puntodi vista terminologico la letteratura gius-politica e gius-filosofica distingue i ‘diritti dell’uomo’, i ‘diritti fondamentali’, ‘le libertà e i diritti della personalità. Per ragioni di semplicità del discorso, ma anche per aderenza al ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] , ma anche e soprattutto per la conseguente ben maggiore aderenza al compito che gli organi giurisdizionali in questione sono tenuti della proposta. Di qui la decisione di nominare un nuovo gruppo di lavoro per la messa a puntodi un progetto ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] conseguentemente, di rafforzare l’aderenza dell’art. 326 c.p. al principio costituzionale di legalità.
Le tre modalità di condotta illecita
riguarda la nozione di «profitto», sebbene essa sembra rinviare, almeno da un puntodi vista terminologico, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] la condotta della guerra all’Austria, si mantenevano pur sempre di massima aderenti ai modelli d’oltralpe. Uno degli scopi che il fossero ritenuti arretrati dal puntodi vista civile – rafforzava l’idea della necessità di procedere a una unificazione ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] p. 185; tr. it., p. 97).
Una tale condizione di fairness, che rimane da questo puntodi vista ineludibile, può venir concepita sia in accordo al principio di utilità, sia in aderenza al "principio di giustizia" (v. Rawls, 1971; v. Klosko, 1987 e 1990 ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] carcere al ruolo di extrema ratio, in aderenza ai principi generali del sistema, e a favorire l’uso di misure alternative, come esclusiva del legislatore in ordine all’individuazione del puntodi equilibrio tra le diverse esigenze rappresentate. Tali ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] non manifestamente infondata.
Il puntodi partenza del ragionamento della prima ordinanza di rimessione24, sostanzialmente ripresa dalle sembrano finalmente scritti, tra l’altro in apparente aderenza ad un modello già conosciuto – quello del pubblico ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] del rito “errato”; e ciò in piena aderenza con quanto già emerge, sia pure implicitamente, dagli Lamezia Terme, 9.11.2011, in Giur. it., 2012, 1384 con nota contraria sul puntodi Cossignani, F., Note sul mutamento del rito ex art. 4 D.Lgs. n. ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] trib., 2000, I, 761 ss.).
Da quest’ultimo puntodi vista, è possibile offrire al limite quantitativo una duplice valenza , anche astrattamente, verificare la sua maggiore o minore aderenza a quella realtà com’è all’infuori della rappresentazione ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...