Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] attiva è stata fino ad oggi affrontata dal legislatore dal puntodi vista dei processi formativi. È rimasto, invece, in poter accedere in condizioni di parità.
D’altro canto, detto sistema non garantisce l’aderenza dei profili professionali contenuti ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] gli avrebbe dato ampia notorietà, è ancora oggi puntodi riferimento per gli studi di storia del diritto siciliano.
Articolata su due , in cui ripercorreva la tradizione giuridica isolana in aderenza con la sistematica del codice civile del 1865, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] rogatoria.
Definizione
Con il termine rogatoria – in aderenza al significato del verbo latino rogare (stendere la principi posti a fondamento del mandato di arresto (sul punto, v. Della Monica, G., Il Mandato di arresto europeo, Torino, 2012, 3 ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] in modo non incompatibile con quanto disposto dalla direttiva), sul punto va evidenziato che, in accordo con la normativa comunitaria, l l’illegale detenzione ad una maggiore aderenza ai principi di tassatività e determinatezza. La formula utilizzata ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] , come bene strumentale, l’interesse collettivo alla massima aderenza all’interesse pubblico dell’azione amministrativa e la sua imparzialità di cu all’art. 314, co. 1, determinando quindi una fattispecie dalla prima autonoma e affine in più punti ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] aderente al disposto normativo di riferimento) consente di ampliare in via applicativa i casi di producibilità di nuovi documenti in sede di 1690.
13 In www.giustizia-amministrativa.it
14 Sul punto, Taraschi, La riforma del processo civile, Napoli, ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] materiale”) mentre i commi successivi, in aderenza ai criteri convenzionali, specificano tale concetto italiano al punto che il principio generale è integrato con un complesso sistema di criteri di collegamento territoriale oggetto di una profonda ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] del personale delle Forze di polizia di cui all’articolo 16 n. 121/1981 «in aderenza al nuovo assetto tramite pubblico concorso agli incarichi nell’amministrazione. Sul punto, la giurisprudenza costituzionale11, sulla quale si fondano diverse ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] primi commenti all’art. 2041 c.c., in aderenza alla lettera della norma, la dottrina ha rifiutato qualunque, senza minimamente incidere sulla riserva di discrezionalità amministrativa e senza violare punto i limiti istituzionali fissati dall’art. 4 ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo
Pier Luca Cardella
Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo
Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] aderenza della disciplina in commento al principio della capacità contributiva.
La ricognizione
Il legislatore è di trib., 2012, in corso di pubblicazione.
6 Cfr. il par. 1.7. della già citata circ. n. 53/E del 2011.
7 Sul punto v. la risposta al ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...