Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] avuto un grande sviluppo sia dal puntodi vista politico (socialismo), sia dal puntodi vista tecnico. Soprattutto al problema a costo della concretezza e dell'aderenza alla vita: tutta la ricchezza di motivi esaltata dalla teoria e dalla prassi ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] aspetto che più ha attirato l'attenzione dal puntodi vista sociologico. Prima di ritornare su alcuni suoi caratteri concreti sarà di fondamenta scientifiche entro un determinato quadro di condizioni - si caratterizzava per la sua spiccata aderenza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] anche in termini teorici, l'idea di uno sviluppo di tipo evolutivo, che bandiva l'aderenza a progetti e idee assoluti e si a sottoinvestire in attività come la messa a puntodi vaccini o di colture resistenti alla siccità, gli interventi del governo ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] il 5 novembre i paesi arabi aderenti all'OPEC (Organization of Petroleum puntodi nuovi progetti di reattori nucleari (di bassa scala dimensionale) permetteranno di ridurre in misura significativa le emissioni di talune sostanze inquinanti o di ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] tantino troppo lusinghiero, può essere visto come il puntodi approdo di un complesso e non lineare rapporto d'interdipendenza dimostrato, l'aderenza della realtà a queste ipotesi varia notevolmente in funzione del livello di sviluppo dell'economia ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] al lavoro.
Il puntodi partenza dell'analisi teorica sugli incentivi all'offerta di lavoro è la curva di offerta dell'agente dall'efficienza delle varie organizzazioni di categoria e permette certamente un'aderenza dei servizi richiesti alle necessità ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] 1914; v. Cassel, 1923) - ha costituito il puntodi riferimento della maggior parte degli studi successivi sullo sfruttamento delle ma le già menzionate ipotesi di base ne limitano la capacità esplicativa e l'aderenza alla realtà; gli studi effettuati ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] osserva correttamente il fenomeno, dal puntodi vista del singolo possessore la moneta è consumata nell'atto di essere adoperata e perciò non determinazione dei prezzi di tutti i beni.In piena aderenza all'analisi soggettiva di tipo neoclassico, che ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] fa parte la scienza delle finanze, pur avendo come premessa dottrinale l'economia politica, studia i fenomeni economici da un diverso puntodi vista, e se per l'aderenza alla realtà si avvicina alla storia economica, se ne allontana perché si propone ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] il controllo tende cioè a riscontrare l'aderenza dei risultati consuntivi a quelli programmati), di CUM di breve termine.Al di fuori di questo caso, ove s'intendesse unire con la curva di lungo termine tutti i puntidi minimo delle curve di ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...