TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di Peñíscola, nel quale il tracciato quadrilatero è stato distorto in incastri di ali disuguali su due livelli in aderenza successiva.Gli insediamenti templari più significativi dal puntodi vistra dello sfruttamento agropastorale del territorio ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ha portato ad una visione che presenta maggiore aderenza alla tradizione letteraria antica. Tutto questo rende indispensabile quel Phalarion di cui parla Diodoro (xi, 1o8, 2), puntodi partenza dell'esercito di Agatocle contro quello di Amilcare, nel ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] alla necessità di mantenere all'impasto un buon grado di lavorabilità, oltre che una sicura aderenza al supporto , Herzfeld, 1911-1920, tavv. 96-97). Interessanti dal puntodi vista iconografico sono anche i pannelli in s. anatolico-selgiuqidi. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] personaggi, che diverge dalla linea di affabilità e pacatezza, o diaderenza al verosimile, anche sentimentale, del ciclo delle Storie della Vergine: ultima dal puntodi vista narrativo e, di conseguenza, ultima come collocazione nel chiostro. È da ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Tutto il potere ad Allah' - rivela invece un'insolita aderenza all'epigrafia musulmana, che travalica il puro e semplice 'in sabbia' o 'a staffa' (Angelucci, 1997). Dal puntodi vista dell'iconografia, le p. bizantine d'Italia sono invece tutt ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , Vedova). Lo stesso accento era condiviso da altri, benché non aderenti a Corrente (ma coetanei), come Pizzinato. Per molti valeva però portavano acqua al mulino di una pittura completamente astratta. Perciò da un certo puntodi vista si può dire ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] individuabile negli affreschi di S. Piero a Grado, nei pressi di Pisa, che echeggiano, con una certa aderenza, le composizioni ; dal puntodi vista della committenza, esso va però restituito alla corte di Parigi, nella cerchia del duca di Berry, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] nel recepire motivi che vengono intesi solo come spunto creativo, puntodi partenza per esercitazioni autonome. Le poche sculture sicuramente di arte locale hanno una pesantezza, una aderenza tutta terrena al materiale nel quale sono eseguite. I ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] , a cui le immagini dei successori si uniformarono al punto da mettere in secondo piano le fattezze individuali, privilegiando l’espressione di continuità dinastica a scapito dell’aderenza fisionomica. Nel caso della testa dei Musei Capitolini, i ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] carico e nel dinamometamorfismo.
Da un puntodi vista costruttorio, con riguardo alle loro proprietà tecniche (omogeneità, volume e forma, peso specifico, compattezza, resistenza meccanica, aderenza con le malte, lavorabilità, scolpibilità, capacità ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...