VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] tecnici che l'ordinamento giuridico consenta per assicurare l'aderenza dell'attività degli enti pubblici minori agl'interessi dello stato 'atto controllato, e pertanto un'autonomia, che, dal puntodi vista teorico, assicura loro un posto a sé nella ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] apertura all'altro e rottura di ogni rassicurante e compiuta totalità. Da questo puntodi vista la r. è ineludibile registra in tal modo l'impossibilità di risolvere la difficoltà di una perfetta aderenza tra i principi ragionevoli della scelta e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] 3) rigidità di strutture e, di conseguenza, scarsa aderenza al mondo economico.
D'altro canto il pullulare di iniziative, compiute più profondamente organiche, sia dal puntodi vista qualitativo, sia dal puntodi vista quantitativo, in relazione all' ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , alieni iuris, ossia non pienamente capace dal puntodi vista della capacità giuridica e dunque solo atto la funzione di questa norma non è riducibile a quella di una riaffermazione del principio di una formalistica aderenza alla dichiarazione ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] bilanciate che l'aderenze del Papa, overo di ogni Prencipe inferiore, anzi di un ricco negoziante, o pure di un capitano faceva , l'editto di Nantes. I. non diede particolari cenni di soddisfazione per l'iniziativa: dal suo puntodi vista il problema ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] consensi, un uso saggio delle risorse è giusto anche dal puntodi vista dell'economia. Lo sviluppo basato sull'abuso delle risorse non sia una maggiore aderenza agli interessi ambientali. La materia di tali tecniche di 'legalizzazione' dovrebbe ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] su questo punto il Bertolini ha gettato molta luce,[5] dimostrando la perfetta aderenza del linguaggio della Donatio costantiniana, esso se mai parrebbe riguardare i beni donati dal puntodi vista dell'uso che la Chiesa poteva farne (cfr. anche Dante ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] obbligo della aderenza ai precedenti giudiziali da parte delle corti diviene assoluto, estendendosi allo stesso organo di vertice - parte di ordinamenti che dicono di perseguire fini di migliore equilibrio economico e di maggiore equità. Dal puntodi ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , del Museo di Arte Moderna di Vienna e di quello di San Paolo del Brasile, della Neue Galerie di Berlino, della Kunsthalle di Amburgo, delle Gallene d'Arte Moderna di Torino e di Bologna: realizzazioni tutte pregevoli dal puntodi vista progettuale ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] confisca diretta. E dunque, la confisca per equivalente è, dal puntodi vista del diritto costituzionale, una nuova pena, non prevista al Sezioni Unite, in stretta aderenza del resto rispetto ai passaggi essenziali di una lontana ma mai smentita ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...