Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] che trova il suo più rappresentativo puntodi emersione nella determinazione forfettaria del reddito al fattore capitale (art. 34 TUIR).
Allo scopo di consentire la maggiore aderenza possibile dei redditi agrari a quelli effettivi, è previsto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] la codificazione italiana del 19° sec., pre e postunitaria, il puntodi avvio di una fase in cui si passa «dal Codice ai Codici» ( -1864) predispone un nuovo progetto di codice civile anch’esso molto aderente al testo francese. Il successivo ministro ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] che rispecchiano la posizione sociale delle parti fino al puntodi vedere nel contratto un mezzo onde si esprime la il controllo giurisdizionale del singolo atto creato in funzione di o in aderenza a una prassi; iv) attraverso il legislatore, che ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] cost., 22.11.2011, n. 325), la necessità di piante organiche fissate con criteri diaderenza alle attività da svolgere e connesse qualifiche funzionali (C. -81/98, Alcatel, spec. punti 47-50).
Il controllo di gestione e sulla gestione dovrebbe, ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] 44311). Insomma, furono anni, anche in questo settore, di non piena aderenza della realtà alla lettera della norma.
I primi concorsi prescindere dalle diverse provenienze territoriali.
Dal puntodi vista economico (quello che nel fascicolo personale ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] di giustizia internazionale dal piano Root–Phillimore, senza essere oggetto di discussioni approfondite. In aderenza all norme hanno una particolare valenza ordinamentale, vuoi dal puntodi vista strutturale, vuoi da quello assiologico. Sarebbe ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] pare fuori discussione. Dal puntodi vista fiscale, l’art 40 del Regolamento CE del 1985 stabilisce che i frutti dell’attività del gruppo sono assoggettati ad imposizione solo in capo ai sui membri, in aderenza al “principio di trasparenza”, da noi ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] azione delle politiche statali sull’evoluzione di questi flussi costituisce il puntodi contatto tra queste due scienze, in direttive (soft law); dell’aderenza continua delle norme a nuove esigenze di rilevanza collettiva che vengono a manifestarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] di diritto pubblico, ma rimarcando la necessità di una modificazione di rotta rispetto al passato, sotto il profilo del modo di studiare il diritto amministrativo, in stretta aderenza notato Luisa Torchia,
il puntodi partenza del nuovo percorso ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] Forum on Transparency and Exchange of Information for Tax Purposes, il quale rappresentò un puntodi incontro fra rappresentanti di Stati aderenti e non aderenti all’OCSE. Negli anni successivi alla propria creazione infatti, il Global Forum assumerà ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...