SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] anticonformismo alla necessità più o meno celata dipuntidi appoggio tradizionali, da un cristianesimo ancora vecchio ideale di "poesia pura", e si parli più sovente, in molte opere loro, d'impegno "morale", di prossimità e diaderenza al "reale ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 69 si ebbe un netto miglioramento, sia dal puntodi vista della produzione (il tasso di accrescimento del prodotto interno lordo fu in media del progetti di piani urbanistici del futuro: ancora un atteggiamento, in aderenza con la realtà attuale, di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di studiare un assetto amministrativo per il patrimonio culturale nazionale dimostrarono, infatti, una totale aderenza così, ben definita, sia nei suoi puntidi debolezza, sia rispetto alla sua capacità di produrre ricchezza materiale. La parola passa ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] vincoli che li legano all'i., quali, per es., l'aderenza agli standard aziendali, ai principi della qualità totale ecc.).
In delle i. per la ricerca della massima efficienza dal puntodi vista ecologico possa condurre a un equilibrio/compatibilità fra ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] , secondo gli ordini del dirigente unico e in aderenza all'orario di servizio.
La concezione moderna dell'esercizio privilegia i dagli scarsi proventi d'esercizio) incontra dal puntodi vista della normativa della Comunità economica europea, hanno ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] a individuare, dal puntodi vista giuridico e finanziario, le operazioni bancarie permesse agl'istituti aderenti al sistema bancario federale.
Si trattava di sconti di cambiali commerciali a 90 giorni; di acquisto di accettazioni bancarie assunte a ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] sull'esame dell'andamento effettivamente seguito dalle variabili tra un puntodi equilibrio e l'altro. Spetta all'a. della stabilità di modelli diretti a rappresentare in termini meccanici il movimento di un sistema economico. Una maggiore aderenza ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] un puntodi vista economico, si identifica con un principio di " aderenza alla realtà, questa nozione di costo diventa ancora più complessa, quando dall'assicurazione degli individui, a opera di privati, si passa all'assicurazione di individui e di ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] sono caratterizzate da un puntodi massimo, corrispondente al valore medio, e da due puntidi flesso corrispondenti alla valutare la condizione di sanità di un individuo. In tal modo si parla, con maggiore aderenza alla realtà, di ambiti normali. Se ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] di materie plastiche, ma ancora esistono problemi: si tratta di bilanciare la resistenza meccanica e chimica, l'aderenzapuntodi vista tecnologico riguardano la posa e la manutenzione di o. a mare con mezzi sommergibili capaci di scendere a 1000 m di ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...