Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] organiche (ossidazioni, riduzioni, trasferimento intra- e intermolecolare di gruppi chimici, idrolisi, isomerizzazioni, addizione di molecole a doppi legami ecc.). Dal puntodi vista applicativo gli enzimi più importanti sono le proteasi (largamente ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip.
Sviluppo
La [...] consistono nell’applicazione della procedura di fotoincisione precedentemente descritta a uno strato di alluminio depositato su tutta la superficie del chip e isolato da esso mediante uno strato di ossido di silicio, a eccezione dei punti previsti ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] in epoche precedenti, nonostante l’applicazione che si è soliti fare di questo termine anche con riferimento a di norme, naturalmente valide ed efficaci. Il più tipico rappresentante di questo puntodi vista è H. Kelsen. Egli distingue due forme di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] viventi. Tuttavia a partire dalla prima metà del 19° sec. l’applicazione dei concetti chimici fondamentali anche alle trasformazioni organiche mise in discussione il puntodi vista di Bergman, soprattutto dopo che F. Wohler nel 1828 sintetizzò l’urea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] artista), alle formazioni parasintetiche (con applicazione contemporanea di un prefisso e di un suffisso, per es., incasinare oltre il pieno Rinascimento, al poeta che segna l’estremo puntodi arrivo di quell’età e l’inizio della nuova, T. Tasso. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] e d’interessi applicativi s’identificò un vasto movimento internazionale, che cercò di definire un quadro teorico di riferimento, d’istituire confronti tra i risultati ottenuti, di mettere a punto specifiche metodologie, di delineare nuove iniziative ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] un metodo per il calcolo delle tavole di mortalità e lo applicò alle liste mortuarie della città di Breslavia. La s. demografica giunse a dall’esperimento costituiscono pertanto solo un puntodi uno spazio di possibili dati. È abbastanza naturale ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] anni 1990 (quello cioè di trovare un nuovo puntodi equilibrio fra le esigenze diapplicazione ed Istituto di studi militari dell’Esercito di Torino le competenze relative ai Corsi di Stato Maggiore, ha assunto la denominazione di Centro di ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] tumori epatici o delle vie biliari.
T. di intestino e t. multiviscerale
Le tecniche chirurgiche sono state messe a punto nel cane rispettivamente da Lilley nel 1959 e da Starzl nel 1960; la prima applicazione clinica ebbe luogo nel 1964 a Boston. Il ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] dell’opera stessa. Si sono sviluppate ricerche applicative mirate a mettere a punto preparazioni acquose contenenti principi attivi specifici. Nel panorama dei sistemi utilizzati nelle operazioni di pulitura, si va affermando in misura crescente ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...