Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] trascurato l’interesse che presenta dal puntodi vista economico la teoria dei giochi di J.L. von Neumann e O. Morgenstern, rilevante dal puntodi vista matematico e per le possibili applicazioni al comportamento economico, soprattutto in condizioni ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] assolvere nuovi compiti, anche applicativi, in vista della crescente necessità di politiche locali di organizzazione del territorio; ma non lo è dal puntodi vista metodologico. Infatti, dovendo utilizzare dati di numerose altre scienze, essa ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] di bovini, per metà bufali, 57 milioni di caprini e 25 di ovini), ma sfruttato in forme inadeguate, per cui risulta carente dal puntodi abbandono definitivo delle armi l’applicazione della legge islamica, poi cercò di contrastarne l’avanzata con una ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] Egitto, o in abitati preistorici europei. Ma un’applicazione sistematica di simili criteri ha inizio nel periodo greco classico, avendo dato esempi architettonici di indubbia validità, ha avuto risultati limitati dal puntodi vista urbanistico, non ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] della new archaeology e della social archaeology.
L’applicazionedi calcoli statistici automatici alla linguistica e all’analisi testuale e stilistica ha avuto come puntidi riferimento gli studi di L. Brandwood (1956), P. Guiraud (1960), G. Herdan ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e diapplicazione pratica [...] «nuova, intatta e vergine» a tal punto da richiedere l’invenzione di un neologismo (appunto, urbanización). Tra il 1870 in Gran Bretagna e in Francia), all’applicazione burocratica di formule e schemi insediativi desunti dalla tradizione modernista ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] di essi vi si applicarono, producendo isolati esempi di suggestivi manifesti. In seguito anche i maggiori, sull’esempio di distinta anche da questo puntodi vista la p. informativa, che mira a diffondere la conoscenza di un prodotto immesso sul ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] diapplicazione, difficoltà a essere rilevati nell’ambiente. Si trovano, nella maggior parte dei casi, allo stato liquido o solido; possono penetrare attraverso la pelle o essere dispersi in forma di aerosol così da agire per inalazione. Dal puntodi ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] puntodi vista logico. Questa analisi può essere condotta a diversi livelli di profondità ed esiste una gerarchia di linguaggi di è introdotto nel 1918 da Thoralf Skolem e poi applicato, prima dell’intervento di Tarski, da Cooper H. Langford (1927) a ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] è costituito in generale dal robot propriamente detto che, in tali applicazioni, deve soddisfare specifiche particolarmente stringenti anche dal puntodi vista della stessa costruzione meccanica. Il robot deve infatti presentare caratteristiche ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...