Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] industrialmente è ottenuto tramite processi catalitici. Esempi diapplicazione della c. eterogenea sono le sintesi dell’ammoniaca, dell’acido nitrico, dell’acido solforico, del metanolo, di idrocarburi, di alcoli superiori ecc. I processi catalitici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] che non consente innovative applicazioni dei fattori di produzione, e la scarsità di acqua sono i principali innovazioni di maggior interesse: questa lirica realista e figurativa tratta di temi quotidiani e universali, ma sempre dal puntodi vista ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] pianure alluvionali spicca quella di Tokyo, al centro della regione costiera pacifica di Honshu. Dal puntodi vista geologico il G. anche sontuosi costumi in seta; inoltre le arti applicate, dalla ceramica alla lacca alla bronzistica, eccellono per ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più puntidi riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal puntodi vista filosofico, [...] successione di Cauchy converge a un punto dello s. stesso. Un esempio è fornito dallo s. euclideo En, con l’ordinaria metrica euclidea. La parte più importante della teoria degli s. di Banach viene però sviluppata in vista delle applicazioni allo ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] dello spin, proprio come ci si attenderebbe dal puntodi vista classico per un corpuscolo carico ruotante su ’oggetto stesso. Poiché, d’altra parte, l’applicazione per due volte successive dell’operazione di parità deve lasciare la funzione d’onda ψ(x ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] di continuo. Esami di laboratorio condotti su topi sia normali che diabetici hanno confermato che l'applicazione topica di del tessuto corneale da Herpes simplex, seguita, dal puntodi vista numerico, dalle lesioni provocate da infezioni batteriche, ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] applicazioni spaziali di messa in orbita di un carico utile come sinonimo di vettore è usato anche il termine lanciatore.
Il propulsore di controcarro, contraerei, antimissile ecc.
Da un puntodi vista strutturale si distinguono m. monostadio, ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] loro di 15°, cioè di un’ora, e si è posto il t., in tutti i puntidi uno di risposta di un’apparecchiatura, per es. di uno strumento di misura o di un dispositivo elettronico, è l’intervallo di t. dopo il quale, in corrispondenza all’applicazionedi ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] precedente assetto distributivo, il prodursi di fenomeni inflazionistici.
Limiti diapplicazione. La circostanza che le condizioni di crescita ideali di equilibrio dinamico siano ricavate dall’analisi di modelli di sviluppo ‘aggregati’, consente nel ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] dei coniugi sul patrimonio acquisito in costanza di matrimonio, applicabile in tutti quei casi in cui i complessi processi interagenti con la società in cui si colloca.
Dal puntodi vista statistico, e in particolare ai fini del censimento della ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...