Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] esposti alle intemperie; c) coloranti allo zolfo: molto simili ai coloranti al tino dal puntodi vista applicativo; d) coloranti reattivi: caratterizzati da vivacità di toni e da solidità alla luce e al lavaggio molto elevate; e) coloranti azoici a ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] proprie competenze l’UE applica i principi di sussidiarietà e di proporzionalità (Principio di sussidiarietà. Diritto dell’Unione di mercato, vale a dire degli strumenti fondamentali della politica agricola comunitaria.
Dal puntodi vista ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] a soggetti privati.
B. strumentali
Dal puntodi vista tributario e fiscale, la nozione ha rilevanza ai fini della determinazione del reddito d’impresa e di quello da lavoro autonomo. Essa si applica ai b. impiegati stabilmente nell’attività ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] d., così come quelle riguardanti il matrimonio, raramente sono applicate in maniera rigida. In alcune società neppure la morte e materiale di essa. Dal puntodi vista patrimoniale, quando un coniuge non abbia mezzi adeguati di sostentamento e non ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] (ferropentacarbonile, manganesepentacarbonile, composti del selenio, del tallio ecc.) non hanno trovato applicazione perché tossici o con proprietà fisiche (puntodi ebollizione, volabilità ecc.) non soddisfacenti o perché lasciano nella camera ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] e dalla velocità del punto cui è applicata e, eventualmente, dal tempo. Una volta fatto questo, il problema meccanico è tradotto in un problema analitico. L’equazione vettoriale F=m a, proiettata sugli assi della terna di riferimento Oxyz, dà luogo ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] nell'ambito delle verità di fatto delle quali da un puntodi vista umano non di calcolo (singulare calculi genus). Anche il simbolo di integrale, ʃ, è dovuto a L. (1686). Assai meno felice il tentativo di L. di cimentarsi con Newton nell'applicazione ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] si occupò saltuariamente di scienze esatte e di progetti industriali (costruzione e applicazione del primo tipo di omnibus, "le 'amore sulla passione di Gesù Cristo nell'orto di Getsemani. Interessante dal puntodi vista del primitivismo giansenistico ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] provenienti da punti omologhi hanno differenza di fase nulla perché i raggi attraversano zone di fotogramma con caratteristiche identiche; essi sono così automaticamente segnalati dal correlatore.
Importante applicazione dell’aerofotogrammetria ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] Evaporatore. Dal puntodi vista del di queste macchine è molto basso se paragonato con quello delle macchine a compressione di vapore; esse presentano però il vantaggio di non avere parti meccaniche o fluidi in movimento. Trovano qualche applicazione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...