I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, [...] di costruire e la denuncia di inizio attività.
Permesso di costruire. - Ha sostituito la concessione edilizia, anche se solo dal puntodi Segnalazione certificata di inizio attività). Per effetto della l. n. 537/1993, l’ambito diapplicazione della ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] risulta analogo agli strati 5, 6 e 7 del modello OSI.
Infrastrutture per applicazioni telematiche
Dal puntodi vista dell’estensione territoriale, e quindi delle posizioni relative degli utenti, una rete può essere in area geografica o in ...
Leggi Tutto
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal puntodi vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] dal linguaggio oggetto al quale si applica il concetto di verità. Non si definisce la verità puntodi partenza della costruzione di Tarski, che tuttavia offre elementi di radicale novità, il più importante dei quali è la nozione di soddisfacimento di ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] o chimiche. Dal puntodi vista dell’impiego, si distinguono c. per il trasporto di energia (per forza motrice tensione; sono sempre rivestiti da un tubo di piombo, applicato per estrusione mediante presse idrauliche con fortissime pressioni ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] fiscale, ma quanto più sono produttivi per l’erario, tanto meno sono efficaci come protezione e viceversa.
Dal puntodi vista della loro applicazione, i d. si distinguono in d. specifici, ossia commisurati al peso (lordo, netto legale, cioè il lordo ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] c. nel campo delle applicazioni tecnologiche hanno confermato le enormi possibilità dei sistemi artificiali di regolazione e comunicazione, che Wiener e altri pionieri della c. si proponevano di studiare da un puntodi vista unitario. Mentre però ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] ’ di A′: più esattamente, se al punto P di A corrisponde il punto P′, di A′, allora, fissato un intorno qualsiasi I′ di P′, esiste un intorno I di P che viene trasformato in un insieme di A′ tutto contenuto in I′. La nozione diapplicazione continua ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti [...] puntodi misura e indietro verso il fotorivelatore, da una fibra ottica.
Un altro settore, nel quale l’impiego di sistemi optoelettronici sta determinando una vera e propria rivoluzione, è quello dell’archiviazione dei dati. La prima applicazionedi ...
Leggi Tutto
Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.
Gli antichi naturalisti [...] però empiricamente e sotto i più diversi puntidi vista. La c., intesa come scienza delle forme cristalline, si può dire ebbe inizio quando G.-B.-L. Romé de l’Isle, introdotto l’uso del goniometro d’applicazione da lui stesso ideato, diede una ...
Leggi Tutto
Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione [...] campione mediante la misura di una grandezza fisica o chimica; notevole applicazione trovano anche alcuni di materiale da analizzare: il peso specifico, la viscosità, l’angolo di deviazione della luce polarizzata, l’indice di rifrazione, il puntodi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...