In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] nucleari sono caratterizzati, dal puntodi vista nucleare, dal numero medio η di neutroni utilizzabili nella reazione , come materiale fertile, è stato finora limitato e la sua applicazionedi maggiore interesse è quella legata ai r. a gas ad alta ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] . Il lago più vasto e più importante, anche da un puntodi vista economico e turistico, è il Balaton, formatosi nel Pleistocene. ) l’applicazione dell’articolo 7 del Trattato di Lisbona che sanziona i casi di violazione dello stato di diritto. Una ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] base alle fonti, il qāḁī, il giudice, che fa applicare la legge secondo il diritto positivo. Le tre prerogative possono dell’i. moderno è il fatto di essere diventato il puntodi riferimento di movimenti che propugnano il rovesciamento degli Stati ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] creata in applicazione degli accordi di Oslo). I territori amministrati dall’ANP sono la Striscia di Gaza e 3° e 4° d.C. notevoli testimonianze di sinagoghe, che imitano, da un puntodi vista architettonico, le strutture dei templi siriani. ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] necessario stabilire i limiti di validità di tale teoria per verificare se essa possa o meno essere applicata nei vari casi. A locali e, a volte, la messa a puntodi procedure di funzionamento per raggiungere risultati desiderati e per il controllo ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] ha un elemento minimo; la sezione (A, B) è detta puntodi continuità di prima specie; esempio: A = classe dei n. razionali minori di un altro periodo assunto come base); o, per la loro applicazione gli indici di E. Laspeyres e H. Paasche. Le serie di ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] Germania e loro alleati). Assunse una dimensione mondiale anche dal puntodi vista dei teatri degli scontri: si combatté, oltre che dei Quattordici punti, ma urtava contro una rete d’interessi che ne rendevano difficile l’applicazione; quello italiano ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] il prezzo (di e.) al quale le merci verranno scambiate. Dal puntodi vista dell’e di modelli macroeconomici, di derivazione keynesiana, in cui si mira alla soluzione di problemi di e. dinamico di breve e di lungo periodo. Un tentativo per applicare ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] questo settore della fisica è importante anche in vista di notevoli applicazioni pratiche.
I p. possono essere classificati in p. ν delle collisioni; il p. si comporta allora, dal puntodi vista elastico, come un gas ordinario, in cui possono ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] , appartenente alla famiglia delle Solanacee, sono ascritti una sessantina di specie e un gran numero di varietà largamente diffuse in coltivazione. La specie più importante dal puntodi vista economico, Nicotiana tabacum, è un anfidiploide (numero ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...