Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] nella chirurgia dentale o in altre operazioni minori per provocare il blocco temporaneo della conduzione nervosa nel puntodiapplicazione. Queste droghe non sono tossiche, in quanto vengono somministrate per causare il blocco nervoso a livello ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] largamente utilizzati in chirurgia dentale e in altre operazioni minori allo scopo di bloccare temporaneamente la conduzione nervosa nel puntodiapplicazione. Proprio perché il blocco si produce esclusivamente a livello locale, queste sostanze ...
Leggi Tutto
Pattinaggio
Franco Saibene
Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] la lunghezza delle leve ossee. Va anche detto che la posizione assunta dal pattinatore è tale per cui il puntodiapplicazione della forza di reazione, Fp, sul pattino è situato sotto l'articolazione della caviglia, esattamente in linea con il centro ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] della forza che li sollecita in funzione delle coordinate del suo puntodiapplicazione".
Il B. coltivò anche con profondo interesse gli studi di geometria non euclidea e fu di essa divulgatore. Tra le memorie che riguardano tale argomento ricordiamo ...
Leggi Tutto
vettore
vettore nozione suggerita originariamente dallo studio di grandezze fisiche, quali velocità, accelerazione, forza ecc. (dette grandezze vettoriali) la cui descrizione non può esaurirsi in un [...] è indicato con una scrittura quale (A, B), B − A oppure
dove A è il puntodiapplicazione, o punto iniziale o origine del vettore applicato, mentre B ne è il punto o estremo finale.
Il vettore vr, ottenuto proiettando un vettore v su una retta r, è ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] e. ◆ [FML] T. di materia, o materiale: il movimento di materia in un fluido, provocato da un gradiente di densità. ◆ [ALG] T. di un vettore applicato: lo spostamento del puntodiapplicazione del vettore lungo la retta d'applicazione, che dà luogo a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] elastico, e p, q sono gli spostamenti dei loro puntidiapplicazione, il coefficiente di Q nell'espressione di p è uguale al coefficiente di P nell'espressione di q, deducendo così il famoso teorema di Betti. Nel 1882 il C. pubblicava a Torino il ...
Leggi Tutto
baricentro
baricentro o centro di gravità, in un corpo materiale è il punto in cui si può considerare concentrata la sua massa, e quindi la sua forza peso, al fine di studi statici o dinamici. Il concetto [...] principali; nella sfera coincide con il centro.
☐ In fisica, il baricentro di un corpo esteso di massa M è il punto in cui si può pensare di concentrarne la massa; è, cioè, il puntodiapplicazione della forza peso risultante. Per un sistema finito ...
Leggi Tutto
momento
momento termine che può assumere significati diversi a seconda dei contesti.
☐ In statistica e probabilità, costante che caratterizza una variabile, statistica o aleatoria, e che, a seconda dei [...] vettoriale M = r × v dove r è il vettore che congiunge O con il puntodiapplicazionedi v. Si definisce inoltre momento angolare il momento del vettore quantità di moto, vale a dire la grandezza scalare che risulta dal prodotto tra il vettore ...
Leggi Tutto
spinta
spinta [Der. del part. pass. expinctus del lat. expingere "conficcare"] [MCC] Forza concentrata o ripartita esercitata su un corpo e tendente a spostarlo. ◆ [MCF] S. aerodinamica e idrodinamica: [...] un fluido oppone a un corpo in moto in esso; per quella dei propulsori spaziali, v. spaziali, veicoli: V 424 f. ◆ [MCF] Centro di s.: il puntodiapplicazione della s. di un fluido su un corpo immerso in esso, in quiete o in moto. ◆ [FSP] Programma ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...