Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] rendono possibile l’apprezzamento dei caratteri particolari della sensazione stessa, per es. la localizzazione del puntodiapplicazione dello stimolo e discriminazione della sua intensità.
Il lobo temporale costituisce la parte inferiore e laterale ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unità di misura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata.
In informatica, [...] ). Si ha 1 kcal = 4186,8 joule. Kilogrammetro Unità pratica di misura di lavoro (quindi di energia): è il lavoro che compie la forza di 1 kg-peso quando il suo puntodiapplicazione si sposta di 1 metro nella direzione e nel verso della forza. È pari ...
Leggi Tutto
Contrazione muscolare superficiale e localizzata a rapida risoluzione, osservabile nel puntodiapplicazionedi un eccitamento meccanico. È così denominata perché si manifesta con una piccola tumefazione [...] su un muscolo scheletrico dopo una brusca percussione. Il fenomeno si presenta negli stati di malnutrizione (carenza proteica), ipovitaminosi, ipocalcemia ecc., ed è correlato alla contrazione sarcoplasmatica di un certo numero di fibre muscolari. ...
Leggi Tutto
Composto chimico con formula C6H4CH2C6H3NHCOCH3. Appartiene al gruppo delle acridine. È adoperato per lo studio sperimentale dei tumori, poiché è capace di provocarli negli animali di laboratorio (topi, [...] ratti, polli ecc.). Si differenzia dalle altre sostanze cancerogene in quanto induce la formazione dei tumori lontano dal puntodiapplicazione. ...
Leggi Tutto
In matematica, struttura algebrica costituita da un insieme di vettori, da un insieme dipunti e da due applicazioni che a ogni vettore associano, rispettivamente, il puntodiapplicazione e l’estremo [...] libero. I q. e la loro algebra hanno largo impiego nello studio dei grafi ...
Leggi Tutto
topoestesia Capacità di localizzare, in assenza della vista, il puntodiapplicazionedi uno stimolo tattile (detta anche topognosi o topognosia). La topoanestesia è il disturbo neurologico consistente [...] nell’incapacità di localizzare esattamente un punto della superficie corporea toccato dall’esaminatore. ...
Leggi Tutto
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] forza stessa. Nel sistema (assoluto) C.G.S. si assume invece l'erg, cioè il lavoro di una forza di 1 dine per uno spostamento di 1 cm. del suo puntodiapplicazione, nella direzione e nel verso della forza. Poiché l'erg è estremamente piccolo, si usa ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] o quello degli oggetti da questa portati. Di solito nelle leve ossee il puntodiapplicazione della potenza (punto d'inserzione del muscolo) è più vicino al fulcro (articolazione) che il puntodiapplicazione della resistenza (carico del muscolo). Ne ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] la leva comincia a sollevarsi e della distanza fra il puntodiapplicazione dello stimolo e la sezione muscolare di cui si registra la contrazione, si può calcolare la velocità di conduzione dell'eccitamento (la quale è di circa 30-40 m. al 1″ per la ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] concezione aristotelica tendente a fare in qualche modo dipendere l'equilibrio delle forze dai possibili spostamenti dei loro puntidiapplicazione.
Ricordiamo un manoscritto del sec. XV nel quale si trova conservata, in un testo che pare completo ed ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...