CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] applicazione, dovessero determinare promozioni. Così quando nel 1708 il cardinale Vincenzo Grimani gli manifestò l'intenzione di in cui egli si dibatteva nel 1715, che fu sul puntodi abbandonare la prelatura; ma proprio quando si accingeva a compiere ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] fu insegnante di meccanica applicata, balistica, geometria e geodesia nella scuola d’applicazione e di geometria descrittiva degli ordini contemplativi – non arrivò mai tuttavia al puntodi schierarsi con l’estrema destra dei cosiddetti «arrabbiati». ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] una laurea in ingegneria civile presso la Scuola diapplicazionedi Roma, con il socio Di Porto trasformò nel 1901 la ditta in alla speculazione, poco preparati dal puntodi vista tecnico-organizzativo e incapaci di un vasto disegno imprenditoriale. ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] fragile, geograficamente discontinuo, eterogeneo dal puntodi vista giurisdizionale, e pur sempre nell’eremo di S. Bartolomeo di Brogliano, promosse un’applicazione ad litteram della regola di Francesco e fondò a Foligno il monastero di S. Anna ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] cui l’Italia aderì all’Unione Europea occidentale. Dal puntodi vista interno il governo Scelba si impegnò per la «per l’applicazione delle direttive parlamentari in materia di gestioni fuori bilancio, di cumulo delle cariche e di incarichi ai ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] nella Commissione interalleata per l’applicazione del piano Dawes per le riparazioni tedesche di guerra, dal 1925 al 1945 decretata dal motu proprio di Pio XI del 7 giugno 1929, rappresentò il vero puntodi svolta nella gestione delle finanze ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] e al diritto romano, che gli farà da costante puntodi riferimento nella riflessione: la seconda edizione della più nota di diritto civile, non possono essere deferite che alla giurisdizione civile ordinaria" pure tenuta all'applicazionedi normativa ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] sullo stesso piano della Scrittura. Ma sia su questo punto, sia ancor prima sul cruciale tema della dottrina della in un sistematico tentativo diapplicazione pratica delle nuove dottrine religiose, cercando di giustificare i propri interventi con ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] da non sottovalutare è che questa strenua applicazione disegnativa possa essere in parte stata finalizzata particolari insoliti e, per le statue, inusitati puntidi vista, da tergo, di profilo, in scorcio, che postulano la ripresa diretta ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] diapplicazione per gli ingegneri e nel 1891 si laureò in ingegneria industriale. Cominciò la sua carriera presso le Officine già Fratelli Diatto. Il presidente della società G. B. Diatto, di interessavano.
Il loro puntodi vista fu efficacemente ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...